GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] e sua madre Marietta Sacchi, vedova "magistri Haymerici de Georgiis", versarono certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato anche i ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , con Lucrezia Bragadin di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al 30 sett. 1448, in tale veste, il ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] Aureliano, da Boezio, dal Vecchio Testamento tradotto dall'ebraico, dalla Vulgata di s. Girolamo. Negli stessi anni Biblioteca del seminario vescovile di Padova.
Fonti e Bibl.: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 436- ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] da G. Mazzoni). Foscolo rimase suggestionato dalla Teresa vedova recitata dalla moglie di V. Monti, Teresa letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 6). Dallo Stato delle anime di S. Lorenzo in Lucina (Ibid.,1799-1805) si sa che l'anno successivo la famiglia di "Giuseppe Cerbara, l'altro, il C. prometteva, se scelto, di aiutare la vedova del Mercandetti (Scerni, p. 6). Il 20 marzo 1812 il ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] figli (cinque nel 1596), per risiedervi almeno sino al 1614. Rimasto vedovo, certamente dopo il 1596, si risposò con Virginia, vedova di Giuseppe Riccobello, dalla quale ebbe tre figli. Nei decenni successivi condusse un’esistenza alquanto ordinaria ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] che considera in Lei solo la consorte e la vedova di Napoleone, certamente colpevole, e non anche grande amore del F. che però, posseduto dall'utopia positivistica della monografia complessiva, cui non si presidente del Senato Giuseppe Manfredi (ibid. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] Raibaud", e cioè del socio savonese Giuseppe Robatto). Due sono le ipotesi più più celebre marsigliese di una "Vedova Perrin" o di un Gaspard Alizeri, Notizie dei Professori del Disegno in Liguria. Dalla fondaz. dell'Accademia, I, Genova 1864, pp ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] di Manzoni ed allievo del De Sanctis, dalla scrittura semplice e lineare, il F. conquistò con interessanti studi storici: Ilgenerale Giuseppe D'Ambrosio, XXVII (1882), appare nella sua lettera a Maria Testa, vedova di F. De Sanctis, pubblicata sotto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] matrimonio, nel 1436, con Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che parte di una magistratura giudiziaria, quella dell'Esaminador, seguita poi dalla nomina a capo del suo sestiere, cioè Castello (17 giugno ...
Leggi Tutto