DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] le consuete pompe la cognata vedova. Una decisione, questa, caldamente sollecitata dallo stesso duca Ranuccio e ispirata ufficiali rimasti troppo affezionati ai Farnese. Monsignor Giuseppe Oddi, protonotario apostolico inviato dal papa, protestò ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] -42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio dalle edizioni a stampa posseduto da Pietro Gradenigo, grazie a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] Apostoli, Vincenzo Dandolo e il romagnolo Giuseppe Compagnoni, che del B. tradusse 'università di Bologna, dove risiedette dall'anno 1809 al 1814, godendovi i quattro fratelli e la sorella superstiti) la vedova; e questa in data 19 maggio 1818 vendeva ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] honore» nella chiesa di S. Domenico. Rimasta vedova prese l’abito delle terziarie umiliate, che a , 1692, p. 67; Giuseppe Maria Brocchi, Ristretto della Vita letto di morte con ai lati quattro scene dalla sua Vita. Si tratta del frammento conservato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] quelle della madre, che risulta ormai vedova. Dunque fu probabilmente per obbedire dal 5 apr. al 30 sett. 1727 e dall'8 apr. al 4 luglio 1728, giorno in alla minaccia dell'ambasciatore austriaco, conte Giuseppe di Bolagno, di rendere pubblica la ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] morì poco dopo e il G., saldato il debito con la vedova, nonostante avesse pensato nell'ottobre 1656 di rivendere la bottega per ), i due figli maschi, Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio, avuti dalla moglie Lucia Vastapane (oltre a cinque femmine: ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, Ennio Morlotti, Cesare Peverelli, Vittorio Tavenari, Emilio Vedova mostra tematica Scultura a Milano 1945-1990 (1990), organizzate dalla Società per le belle arti di Milano; Corrente il ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] 1975, postuma, ma preparata dall’autore).
Dopo gli studi elementari nel 1929 in estetica con Giuseppe Antonio Borgese e stabilì una stretta le voci storiche cit. sopra: G.A. Borgese, La vedova allegra, in Corriere della sera, 1° novembre 1931; B. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] come ambasciatore. Di lì a poco, tuttavia, fu travolto dalla caduta in disgrazia della consorte, che nel 1741 fu allontanata dal encomiastico del giurista e arcade Giuseppe Maria Fagone, dedicato alla principessa vedova di Belmonte. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Si trattava di terre già appartenute ad Alvise Dal Verme, e poste in vendita dalla Signoria come beni confiscati a un ribelle; il G. se li assicurò per quando le fonti segnalano che sua moglie, rimasta vedova, si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo, ...
Leggi Tutto