GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] laici fondate a Genova dal sacerdote Giuseppe Frassinetti. In particolare, la G avevano vissuto, nel mondo in quanto coniugate, vedove o madri di famiglia. Nel 1864, l l'approvazione del quale volle ricevere personalmente dalla viva voce di Pio IX, che ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] natobili accadute nella città e regno di Napoli dalla Natività del nostro Salvatore Gesù Cristo fino al dicembre 1699); Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino, 19, cc. 539v-542r: Societas inter Franc.um Massari, et ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] 1894), Vespri di maggio (ibid. 1897) e A Giuseppe Verdi in morte della moglie (ibid. 1897), improntate vicenda di una giovane vedova di provincia, nobile, e scrupoli, radicati in lei dall'ambiente provinciale e dall'educazione cattolica.
La G. morì ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] testamentaria dello stesso Salvago.
Dalle avare indicazioni delle fonti si 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Guastalla, e un'altra del raffigurante S. Anna, la Vergine col Bambino, s. Giuseppe e s. Gioacchino per la parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] esponenti dell'erudizione municipale, Giuseppe Gennari e Giovanni Brunacci. 1800 egli venne anche allontanato dalla casa presso cui aveva passato ital. letter.,1814, n. 38, p. 143; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, pp: 243 ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] 'arcivescovo di Napoli, il cardinale Giuseppe Spinelli, di ristabilire nel Regno esitazione nella questione, pretese dall'arcivescovo la consegna degli e Carlo di Borbone assegnò alla sorella e alla vedova di lui una pensione annua di 1.800 ducati ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] modo di segnalarsi a livello internazionale, fu quella offerta dalla Exposition de la Société Française de Photographie tenuta a Parigi Fiorani. Dal 1864 al 1866 la vedova del C. si avvalse dell'opera di Giuseppe Ninci, cui affidò il compito di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] indomani della venuta a Napoli di Giuseppe Bonaparte fu inquadrato nel rango dei di dodici vedute di Napoli, pubblicate dalla Litografia militare; suoi sono il Sepolcro ducati annui da dividere metà alla vedova, Francesca Aquilano, e metà ai figli ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] giudice soprannumerario della Gran Corte civile di Napoli, di cui dall’11 giugno fu giudice ordinario.
Non fu coinvolto nei di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. Alla sua morte, alla vedova e ai figli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] documenti posteriori (nell'anagrafe della vedova, del 1583, è detto " le figlie Virginia, sposata a Giuseppe De Moreschi, e Isabella, ancora di una Sacra Famiglia con un angelo a Castelvecchio (dalla collezione Monga) e di due pale provenienti da S ...
Leggi Tutto