GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più giovane , dove un ritratto di marmo con una lunga epigrafe, posto dalla moglie Maddalena Ferrini e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] società e della cultura tra cui Giulietta Guicciardi, da un anno vedova del conte W. v. Gallenberg, celebre compositore di musica per sua protezione e lo volle quale suo maestro di canto.
Dalla sua permanenza a Vienna il C. trasse benefici anche più ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] impegnandosi con la vedova Bianchinetta, sorella centrale con la Vergine e s. Giuseppe in adorazione del Bambino sembra idealizzato p. 144; F. Alizeri, Notizie dei professoridel disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1873, pp. 225 ss ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] futura regina dei Francesi. Rimasta presto vedova, senza beni di fortuna e con godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione di Napoleone e fu ordinata la ritirata dalla Russia, il D., alla testa della ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio della basilica di S. Prospero e la vedova di Bernardino Campi, nel 1594 stimò, insieme signor Horatio Perucci pittore» ricevette pagamenti dalla Fabbriceria della Ghiara «per il modello ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, fatta... per l'Ill.mo ser Zuan da Leze ... venuto... dall'ambasceria del Ser.mo Re dei Romani ... ; sul generalato in Dalmazia ed ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] nel 1840, con Angela Maria di Fulco, vedova di Angelo Cavicchia. Si narra che i punto di arrivo per i contadini provenienti dalla campagna, era uno dei cuori pulsanti della Le trattative furono condotte da Giuseppe Novi, direttore e gerente della ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] nel 1613 ebbe le stesse incombenze per la vedova e il figlio del Brocco stesso. Il B Strahov dedicata a S. Rocco dall'imperatore Rodolfo II e iniziata 37; J. Morávek, Giuseppe Mattei a Nová stavení pražského hradu 1638-44 (Giuseppe Mattei ed i nuovi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] G. Santomaso, E. Morlotti, A. Viani, A. Pizzinato, E. Vedova, R. Guttuso, B. Cassinari, Leoncillo Leonardi - subiva qualche modifica già in incute sempre un timore reverenziale). Ma la verità è piuttosto dalla loro parte, dal lato di Bell, di Fry, di ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] profondevano in consensi e lodi, conquistati dalla grazia scherzosa e dall'ormai consolidata perizia dell'attrice, triennio 1933-36 trascorso con K. Palmer (nel 1934 rimase vedova del Palmarini, dal quale viveva da tempo separata), sopravvenne nel ...
Leggi Tutto