PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] con Maria Katharina, vedova di Wolfgang Striegler, notevole finezza artistica eseguita nel 1706 circa dallo scultore Balthasar Esterbauer, al servizio del Johann e Heinrich Dientzenhofer, il pittore Giuseppe Appiani e lo scultore Ferdinand Dietz ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] l'attività clandestina e frequentò la casa della vedova di Gobetti.
In un rapporto informativo della questura , 599, 710 ss., 725 s., 644, 901 s.; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, I, Milano 1972, pp. 166 s.; S. Zavoli, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] al suo secondo matrimonio, essendo rimasta vedova nel 1698 di don Carlo Umberto, stato richiesto di un arbitrato dalla segreteria agli Interni: era una commenda mauriziana per il nipote ex fratre, Pietro Giuseppe.
Il G. morì a Torino il 29 febbr ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] altri partirono alla volta di Macao, ma naufragarono a poca distanza dalla costa delle Filippine (D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, ed imposta la compagnia di una giovane donna, vedova di un altro condannato alla pena capitale. Ciononostante ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il desiderio di Nella primavera del 1715 sposò una ricca vedova di Amburgo, di umili natali ma la ribellione: il G. fu espunto dall'albo della nobiltà ed espropriato del ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s. Giuseppe e un donatore che presenta un bambino (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen), che è stato riferito dalla critica ( Polidoro si unì in matrimonio con Elena Buzzacarina di Padova, vedova di un certo Zuan Maria Trevisan. La donna aveva un ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni, Carlo e Gasparo Gozzi, Apostolo Zeno; col passare degli anni, e grazie anche al prestigio procuratogli dalle 15; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] minore della moglie dello stesso E., dalla quale aveva avuto numerosi figli. I venne sepolto nella chiesa di S. Giuseppe. Di lui il cronista contemporaneo Pandolfo quale si assunse anche il mantenimento della vedova e dei figli dello scomparso.
Nel ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] sessantaquattro anni.
La vedova del C., Antonia Caterina Sauli, passò a nuove nozze (col marchese Giuseppe Fabris da Begliano talora prezioso da fregi d'oro zecchino, esso va dalle figurine cinesi al delizioso motivo a fiorellini e farfalle policromi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] a sua volta vedova di un Michiel.
Nulla sappiamo della giovinezza del F., se non che nel 1386 risulta fidanzato con una 1401), per mediare sui diritti relativi a certe saline, rivendicati dalla Comunità dell'isola di Pago.
Il 22 febbr. 1403 la madre ...
Leggi Tutto