CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] le veniva contestata dal conte di Saponara e dalla marchesa della Valle. La lunga lite si Scilla. Nel 1630 il C. rimase vedovo anche della seconda moglie.
La posizione alla edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] dei Tartari, coi nomi Francesco Antonino Giovan Battista Salvatore. Dall'età di sei anni circa visse a Napoli: la ).
Erede ab intestato fu il fratello Giuseppe (cfr. ibid., la quietatio del 17 nov. 1794: la vedova dichiara che le è stata restituita la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] poveri la statua del benefattore Giuseppe Gandolfo eseguita dal Gaggini.
epoca residenza della regina vedova Maria Teresa (Figure ; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, I, Genova 1864, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] 1718 sposò, probabilmente in seconde nozze, Alessandra Carla Nannini, vedova Ferni, ed eseguì la maggior parte delle sue opere, S. Giuseppe istruito dall'angelo della chiesa del Corpus Domini di Torino, collocato su un altare rinnovato dallo Juvarra ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] si prende gioco di Credenza, un'anziana governante vedova al servizio della moglie, fingendola combattuta tra il teatro amatoriale proprio dei collegi e, poiché le donne erano escluse dalle scene, gli venne affidato un ruolo femminile.
A Roma, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] con Francesco Turrettini e Giuseppe Micheli, una congrega riformata Balbani e Renea Burlamacchi.
Il C. ebbe dalla moglie nove figli: Elisabetta, nata in 28 ag. 1607 con Caterina da Pietraviva, vedova a sua volta del fiammingo Assuero de Regemester ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Apsley House, London 1965, n. 7; riconosciuto al D. dalla Peruzzi, in L'arte degli Estensi..., 1986, p. 193, eseguito la pala raffigurante Ilsogno di s. Giuseppe per la chiesa del Paradisino in Modena fratello uterino del D.), vedova di Daniel van den ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , fratello della madre di L.; Carlotta era rimasta vedova del duca Giovanni di Coimbra e si trovava a cc. 4r, 6r; 22, cc. 90v-91r; 26, c. 52; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] da Giuseppe Garibaldi a Velletri. Frattanto, rimasto vedovo, prese in moglie Margherita Dauli, vedova di Nicola corso della crisi diplomatica con Francia e Inghilterra generata dalla guerra di Crimea, Pinto, apertamente contrario alla politica ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] e la Morte di s. Giuseppe (1774), nella quale recuperò, c. 23v.). Nel 1786 prese in moglie Anna, vedova Bencini, di 44 anni facendosi carico dei tre figli n. 17 (ACSL, 4238 I [1800], p. 5). Ma dall’anno successivo (Ibid., 4240 [1801] I, e II) la ...
Leggi Tutto