COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] bronzo commissionatigli per un dono alla vedova di Carlo Alberto, Maria Teresa di nella basilica di S. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti, Milano 1886, pp sua morte dal cognato e collaboratore Giuseppe Talamoni. Grazie al mecenatismo del ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] quando si rappresentò l'opera buffa La finta vedova (teatro dei Fiorentini, libr. di P. in tre atti, libretto del fiorentino Giuseppe Bonecchi o Bonechy, Madrid, teatro Parigi). Oltre ai mss. del C. segnalati dall'Eitner e dal Subirà, alla Bibl. del ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] , ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova Chemin, e come padrino Francesco Prat il volume del prodotto immesso sul mercato. Dalle 195.000 libbre circa del 1828 la produzione di quello di cavaliere di S. Giuseppe, onorato dell'ingresso al casino dei ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Domenico Buronzo i cui familiari - la vedova Ludovica e i figli Pietro e Gerolamo tre opere sono infatti accomunate dall'utilizzo di un identico disegno per devota su cui si orienterà il figlio Giuseppe. La seconda, anch'essa raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] letterari una pensione di 500 lire dalla corte. Ella sposò l'I e signore di Firmian, Milano 1769).
La vedova gli sopravvisse per 20 anni; morì, anche pp. 19, 163; G. Savoca, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di corte), damigella dell'arciduchessa Claudia, dal 1635 vedova di Massimiliano di Lodron e nipote dell'arcivescovo di F., che morì a Rovereto il 26 marzo 1673, circondata dalla venerazione dei concittadinì.
In tempi assai brevi, fra l'autunno del ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] esso venne istituito un ragguardevole legato per i poveri) è vedova, non ha figli (entrambi i matrimoni dell'E. risultarono di Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 41 s.; G. Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] un male incurabile che lo portò alla morte nel novembre successivo.
La vedova, che era senza figli, dopo aver gestito l’imponente eredità del defunto ed altri possessi dalli Signori Conte Gio Luca, Marchese Paolo Girolamo quondam Giuseppe, e Marchese ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] da Acri per la chiesa di S. Giuseppe dei cappuccini a Bologna e il S. di Ovidio), Erigone, che, lodato dallo stesso cardinale Giacomo Giustiniani, decretò di là della serie di piccoli quadri (La vedova del soldato, La famiglia di un marinaio, Gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] dei lavori, prima Giuseppe Dattaro e in seguito seguito del corteo che scortava l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola pp. 20-24, 31-33; G. Zarri, Dalla pieve alla chiesa cittadina: note sulle istituzioni ecclesiastiche di ...
Leggi Tutto