FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] . si era sposato, ma era presto rimasto vedovo.
Negli ultimi tre anni del sec. XV nel 1562 (e in quella di Giuseppe degli Aromatari nel secolo seguente, Venezia di Dante come autore esemplare, ratificata poi dalle Prose del Bembo). C'è la chiara ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] della prima metà del Cinquecento e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti della una pala per la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Cividale: l'opera, da la moglie Aloisa, redigendo testamento, è indicata come vedova (Poz, 1987, pp. 397, 402 n ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] il 23 dic. 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola Buonocore morto ammazzato quattro anni prima l'isola di Capri, osservate dalla spiaggia di Mergellina, si fondono con genere. Altra presenza è quella di Giuseppe Tomaioli: i suoi gruppi di turisti ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , Milano, coll. Prada). In pelo acrilico realizzò anche Vedova blu (Vienna, Museum Ludwig), un enorme ragno – che tenuto fino al 1979, per poi essere ripreso nel 1997. A partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comune di Polignano a Mare ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] e, alla sua scomparsa nel 1993, alla vedova di Giuseppe, Maria Teresa Abetti. La continuità dell’impresa Officine Panerai 2000, Milano s.d.; E. Desiderio, Gli orologi della Marina, dalla guerra al lusso, in La Nazione, 13 giugno 2002, p. 43; Una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Madonna con il Bambino e quattro santi proveniente dalla Collegiata di Monte Santo (oggi Potenza Picena la data 1418, da Caterina, vedova di Antonio di Fanello, notaio osimano Francesco, poi intitolata a S. Giuseppe da Copertino, ma soprattutto nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. Marta a pubblicate da Graeven (1893). Tra la vedova di Giovanni Battista e i due fratelli certo può essere stata ideata da lui o dalla sua cerchia dopo la sua morte, nel 1577 ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 1857 con Un geloso e la sua vedova (libretto di E. Del Prete); non lasciata alla R. Acc. filarm. di Bologna dall'Acc. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1881, p. I, Firenze 1954, pp. 300 s.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, pp. 226, 357, ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] L'11 maggio 1750.
Un Giuseppe, allievo della scuola di disegno di G. Baldrighi, fu premiato dall'Accademia di Belle Arti nel 1764 quella data deliberò di concedere una pensione alla vedova Lucia Poma, dalla quale aveva avuto due figli, Cristoforo ( ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del duca di San Pietro (uno con la Manca convinse Bogino ad allontanarlo dall'isola, per evitare imbarazzanti conflitti d non quello di guadagnarsi la "confiance" di Giuseppe II e W.A. Kaunitz, convincendoli che ...
Leggi Tutto