BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] e all'Italia meridionale) venne ancora assicurata dalla "Eredi di Niccolò Diodati e C." 000), Decio Diodati (2.000) e Giuseppe Gallicani (3.000). Il governo della Buonvisi, aveva sposato nel 1619 la vedova del cugino Sebastiano di Stefano, Lucia ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] della biblioteca si svolsero ancora per molti anni, sempre però pilotate dalle direttive da lui lasciate ai fratelli. Con testamento del 3 genn. senza figli di Filippo, il 1º febbr. 1926, la vedova di questo, Natalia, nata De Rossi, si affrettò ad ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di un interesse per la pittura del Monrealese documentato dalla realizzazione di diversi studi d’après e di alcune del figliastro Giuseppe Bucalo residente a Parigi (nel 1832 Patania ne aveva sposato la madre Narda, rimasta vedova), l’artista ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di Elisabetta Carlotta duchessa vedova di Lorena (Firenze 1745); Orazione funerale dell'abate Giuseppe Buondelmonti in lode dell Avviene lo stesso, con in più anzi il passaggio dalla coloritura del ricordo quasi nostalgico della cessata dinastia alla ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] storia di debiti e inoltre la denunzia di una vedova che lamentava la perdita del patrimonio affidato alle cure indices. Su una prospettiva più storica si collocano L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, p. 184; II, p. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 1966, p. 19; Sartori, 1976), dall'altra il suo trovarsi il 27 apr. 1546 e il 4 ottobre allorché Giulia è dichiarata vedova (ibid.).
Il D. ebbe un solo fratello padovani: ricordiamo la presenza di Giuseppe Porta Salviati nel palazzo Mantova Benavides ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] rapido passaggio a questa nuova professionalità - vagheggiata forse dalla prima infanzia in una Napoli precocemente (1818) attenta nozze Elvira Bongianni a sua volta vedova (aveva sposato in prime nozze Giuseppe Hinna) e madre di numerosi figli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] fu sepolto nella chiesa della Nunziata del Vastato, da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m .; G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi.1598-1642, Milano 1994, ad ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Venezia rinascimentale. Rimasto vedovo della Cappello, Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro Vitturi, 1511, giusto in tempo per ricevere l'ingente patrimonio ereditato dalla sorella Maria, morta senza figli: con questi soldi fu facile ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Costanza Brusati dei marchesi di Settala, vedova dal 1785 del marchese Giacomo Fagnani e dell’Ordine di S. Giuseppe, sebbene all’opera non le Satire al premio annuo di mille scudi bandito dalla Crusca per la migliore opera italiana: arrivò primo ...
Leggi Tutto