DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 'arcivescovado).
Anche la moglie era vedova, avendo sposato in prime nozze fu battezzata a Napoli nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore (Prota Giurleo, 1955, p. 263), 1675 in occasione delle feste promosse dall'Arciconfraternita di S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] notorietà, come quella di Giuseppe Alberti, nella vicina Cavalese, maggio del 1673, e come lui era arrivata a Vienna dalla nativa Egna (Bolzano). I due si sposarono il 12 marzo rosee condizioni economiche della vedova e dei figli, accollandosi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nell'omicidio compiuto da suo figlio Giuseppe, che, dopo aver rubato 900 scudi dalla cassa del banco del cugino pubblico sensale, Romano, Paolo e Bernardino. Da Romano (la cui vedova nel 1599 possedeva un patrimonio di 2.300 scudi) nacquero Cesare ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Giuseppe Pasini e infine A. Campiani (allievo di Gian Vincenzo Gravina). Inoltre il L. strinse amicizia con l'incaricato d'affari inglese Edmund Allen, con il quale discusse a lungo di matematica e di newtonianesimo. Dalla -1722), vedova del principe ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] comprò una pittura di Soldati e nel 1956 i dipinti di Gino Meloni dalla galleria Apollinaire di Guido Le Noci a Milano. Tra il 1957 e de Paris, ma egli s’interessò anche a Emilio Vedova e agli americani Philip Guston e Richard Diebenkorn.
Con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune in atto, perché in seconde con Laura Negrone fu Ambrogio, vedova nel 1830) né Francesco, cavaliere di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] L. si sposò con Isabella Cocco di Nicolò (vedova di Benedetto Foscarini di Francesco) e da questo matrimonio . Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 140, 143; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] però a suo favore. Il prestigio del D. non venne affatto scosso dalla vicenda, se l'anno successivo, come si è detto, egli sposava la figlia del doge, Camilla Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, GiuseppeGiuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] addetto alla produzione teatrale, fu determinato dalla sua fama e attività di poeta diretta, nella I serie (1834-1843), da Giuseppe, poi, nella II serie (1845), da la contessa russa Zenaide de Laval, vedova dell'ambasciatore di Vienna presso la corte ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] protettorato veneziano, da quando cioè vi regnava Caterina Corner, vedova di Giacomo II Lusignano; una donna giovane, e del Maggior Consiglio, II, cc. 145v-146r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto