PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] dalla stampa locale (giugno 1880).
Puccini crebbe in una famiglia numerosa, non inconsueta all’epoca – la madre vedova , Verso “Bohème”. Gli abbozzi del libretto negli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, Firenze 2008; Gabriele d’Annunzio / ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] battezzato «Francesco Saverio Giacinto, figlio di D. Giuseppe Mercadante e D. Rosa Bia» (Solimene, . sposò Sofia Gambaro, una giovanissima vedova genovese; si ritrovò così a dover ) versi di M. D’Arienzo, derivati dalla ballata di G.A. Bürger.
Meno di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di donna Maria de Toledo, vedova di suo fratello Diego, ma non dell'opera, il matematico siciliano Giuseppe Moleto. Il libro è teso l'Ulloa o lo stesso Las Casas o don Luís, spinto dall'interesse a difendere il nome del nonno (ma si è osservato ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] sepolcrale veduta dal biografo Carlo Giuseppe Ratti (1769, p. 59) nell’antica chiesa di S. Teodoro ed è confermata dall’atto di morte, che del Carmine per la cappella di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di Carlo Emanuele Durazzo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Partito socialista), per non parlare di Giuseppe Di Vittorio e della sua CGIL,
Il suo originale modo di porsi dalla parte degli e con gli oppressi esercitò Trappeto accogliendolo nella sua famiglia – era vedova con cinque figli – per ampliarla e ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] era stata sostenuta da Giuseppe Ambrosoli, cognato del In quei mesi incontrò certamente la vedova di Mozart, Constanze, e probabilmente Haydn M. socio e presidente dell’Ateneo, in L’Ateneo dall’età napoleonica all’Unità d’Italia. Documenti e storia ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] sotto la ditta Antonio Vallardi, successore della Vedova Vallardi, proseguendo la tradizione di famiglia nel commercio a Milano il 15 aprile 1882 da Giuseppe e da Luigia Olgiati, ottenne dal padre e dallo zio Pietro mandato di procura generale nel ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] exangui bus, pubblicati postumi, a cura della vedova (1606). Le altre opere zoologiche vennero edite in (1637-42). Il Musaeum metallicum fu pubblicato nel 1648 sempre dall'Ambrosino, mentre la sola opera di botanica pubblicata, la Dendrologia ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] necessità di «separare lo Stato dalla Chiesa e far toccare con tarda età, il 17 apr. 1877, sposò Rachele Bonci, vedova Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’ nel Risorgimento. Il caso di don Giuseppe Robecchi da Gambalò, in Annali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] feudo dai Dal Verme prima a Chiara Sforza, vedova di Pietro Dal Verme (1488), e poi a si apre con una lettera di Giuseppe Cusani e si chiude con due lettere vede la rovina sforzesca e va letta a partire dall’esito: a esso portano le rivalità fra la ...
Leggi Tutto