BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] latte e miele", e tuttavia confiscata fin dal primo numero dalla censura austriaca.
Il lavoro di organizzazione e di agitazione nei due voll. dell'edizione nazionale a cura della vedova Ernesta Bittanti (C. B., Scritti geografici e Scritti politici ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] con Elisabetta Mariottini, vedova dello scultore e antiquario molto elaborato fu subito dopo realizzato da Giuseppe Bianchi da Narni.
Fu dunque il M e M., in Studi sul Borromini. Atti del Convegno promosso dall'Acc. naz. di S. Luca, I, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] a sua volta allievo da fanciullo di Giuseppe Parini. In ipotetico dialogo con l’ , levò, a una a una, le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, come se facesse Nel ’37 sposa in seconde nozze la vedova Teresa Borri Stampa e, specie dopo i ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] un progetto vocale su liriche tratte da L’allegria di Giuseppe Ungaretti.
L’incontro con Maderna segnò in modo indelebile lo e dallo stesso Ripellino; realizzato scenicamente con la collaborazione di Josef Svoboda ed Emilio Vedova).
Soprattutto ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ; vi fu invitato successivamente da Giuseppe Marchiori, Giuseppe Santomaso ed Emilio Vedova, ma declinò (Appella, 1989, Di Milia, slavista e storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre 1993 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Lomi.
Dopo la dispensa dalla vita conventuale, ottenuta per recare assistenza alla madre vedova, Strozzi occupò «un natura morta italiana, Roma 1989, pp. 54 s.; V. Belloni, Giuseppe Catto, pittore, cognato dello Strozzi, in La Squilla, LXVI (1990), ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] in due operette dirette da Vito Molinari, nel 1960 La vedova allegra (Die lustige Witwe, 1905, musiche di Franz Lehár e direttamente saggiata dall’attore nella regia di opere, da una prudente e rispettosa Traviata (1853) di Giuseppe Verdi nel ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] ancora nel 1622, perché la vedova, María Lozano, per mantenere in il Museo nacional de arte decorativo di Buenos Aires (dalla chiesa di S. Nicolás de Bari della capitale Presentazione di Gesù al tempio e S. Giuseppe con il Bambino (in cui uno scorcio ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] alla morte di Bartolomeo, la vedova Agnese del Dente, e dove fu una madonna Lisa, donna-orso tanto diversa dall'altra Lisetta: ma è un sonetto di Gherardo II della Scala, suo padre Alberto e Giuseppe della Scala (XVIII 118 ss.); Cunizza da Romano, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] parziale, di mano di Giuseppe Gennari, a Padova, Biblioteca Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al (catal., Padova), Milano 2006, pp. 534 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, 3, pp. ...
Leggi Tutto