CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Atalarico, figlio della reggente Amalasunta (ormai vedova di Eutarico) per circa un anno. Una 1, 15, 14; 2, 2, 10). Dalla sua descrizione ci si può fare una idea di una Le traduzioni della Tripartita e di Giuseppe hanno anche interesse per gli errori ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 1630 (come risulta dall'Arch. di Stato di Venezia, S. Lorenzo, b. 23, proc. 16, c. 13r) Maria Sozomeno vedova di Alvise Schiavina (cfr Immediata fu la fortuna del Giasone.Dal Diario di Giuseppe Cicogna dei festeggiamenti di Milano per la venuta di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] epistolografica: vedi la lettera a Giuseppe Giova del 17 marzo 1559), Argentina che si considera a torto vedova del cavalier Giordano e aspira pertanto una, e vi fan passar con l'intelletto dall'una nell'altra: il qual passaggio si presuppone che ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di Monferrato, e approvò le quarte nozze dell'anziana regina Giovanna, vedova di Giacomo di Maiorca dal gennaio 1375, la quale alla fine di s. Giuseppe e arricchì la celebrazione dell'Invenzione della santa Croce (aprile 1377).
Dalla lettura dei ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1949 dal successo di Riso amaro di Giuseppe De Santis (cfr. Gassman, 1981, di più sicuro esito come La vedova scaltra di Carlo Goldoni e Sei personaggi ; Gassman, 1981, pp. 117-118), divorziò dalla Winters. Nell’agosto del 1955, chiamato per le ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e pubblica di F. provengono in genere dalla biografia scritta da P. C. Decembrio con nel 1412, come si è detto, con Beatrice vedova di Facino Cane, più anziana di lui di circa padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Alessandria-Milano 1977, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] partitura dell'opera Giunio Bruto, composta per Giuseppe I, con musica di C. F . ricevette un supplemento di 1.400 fiorini dalla "cassa riservata", raggiungendo quindi un totale di 1.200 fiorini, somma che la vedova avrebbe dovuto ricevere dopo la sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , Pierre Bouguer, Daniel Bernoulli del 1777 e Ruggero Giuseppe Boscovich. Simpson, Mayer, Daniel Bernoulli e Boscovich erano le tavole lunari di Mayer: la vedova ricevette il premio del concorso indetto dalla Royal Society per il problema della ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] come un impiegato dalla gran banca delle Muse". È accudito dalla sorella Laura, rimasta vedova di Aurelio Chiabrera, Genova s. d.; Lettere di G. Chiabrera a Pier Giuseppe Giustiniani ed altri, Genova 1829; Dialoghi dell'arte poetica. Prose. Lettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] essere stato educato da mia madre la quale rimase vedova quando mio padre mi lasciò nell’età di caddi in grave malattia d’una sfrenata ipocondria, dalla quale poi non mi sono mai in tutto di Sorrento, amico di Giuseppe Valletta (1636-1714) e ...
Leggi Tutto