CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] segnala nel 1282 una torre dei figli di Cagnolo liberata per disposizione testamentaria nel 1430 dalla vedova.
La banca Cagnoli passò 1513 e nel 1515, e infine gonfaloniere nel 1509.
A Giuseppe di Niccolò, morto nel 1530, successe il figlio Francesco, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] 14 ottobre sui cimiteri fuori dalle mura, quello per la sposato (maggio 1838) con Carlotta del barone Giuseppe Poerio, non senza vivi contrasti.
Al matrimonio solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] avviata alla vita monacale, avrebbe poi sposato Giuseppe Montani.
I Grillo, di origine genovese e 1161: Libro mastro dell'amministrazione da farsi dall'illustrissimo signor abate Gio. Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] alla foce del Giuba che da lui prese il nome (torre Perducchi); spostò e fece ricostruire a sue spese il villaggio di Giamana, che era stato decimato dalle febbri, e lo ribattezzò Regina Margherita, facendo incidere il nome in arabo sul portale d ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] stesso G. scrisse nelle sue Memorie, pubblicate nel 1906 da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune uno dei suoi sogni di gioventù, ma soprattutto amareggiato dalle accuse di ipocrisia, che da più parti gli venivano ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] merito del G. la conduzione del grande sciopero di Torre Annunziata nel 1904: proclamato dai portuali il 12 aprile, unitaria, Napoli 1972, p. 143; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia, 1905-1911, Roma-Bari 1972, ad ind ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] partire dal 19 ott. 1556.
Ci fu quindi un'altra lunga latitanza dalla politica, essendo rivolti altrove gli interessi del F.: tra la fine " Foscari. Risale a questa epoca il completamento della torre del palazzo pretorio, ch'egli volle pure ornato di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] che nel 1838 vi aveva sposato la contessa Clementina Dall'Aste Brandolini. Maggiore nel 1852, fu promosso colonnello dal 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660, 674; P. Della Torre, L'anno di Mentana…, Milano 1968, passim. Per la polemica coi Cadorna: A ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] politica subalpina dal 1383 al 1407 (Pinerolo 1897); Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri (Cuneo 1898); Asti e la politica di allievo, L.C. Bollea, F. G. Biografia e bibliografia, Torre Pellice 1911, alle pp. 14-60, con un indice sommario ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] il 13 sett. 1927 fu espulso dalla Francia. Colpito da mandato di cattura, assunse in seguito anche quelli di Giuseppe Pozza e di Antonio Verdi).
, 9; Il primo sindaco comunista di Bologna, in Due Torri (Bologna), 18 nov. 1964; P. Spriano, Storia del ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...