ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] gli fu imposto il nome di Antonio, poi mutato dall'uso in quello di Antonino; a sei anni orfano 1878, II, pp. 516-517, e il Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe; Giustino; Orosio; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] degli studiosi romani. Ben presto Giuseppe Cauzzi lo informò, in modo seguenti".
Nel luglio del 1769 era stato chiamato dall'arcivescovo di Monreale F. Testa a insegnare argomenti storico-religiosi, come la "torre di Babele"; il peccato originale ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] semplice nella basilica vaticana, l'abbazia di S. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore della Congregazione concistoriale e di savoiardo Pompeo Scala, e dall'agostiniano lucchese p. Paolino da S. Giuseppe.
Il rinnovato interesse per la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , che il 5 maggio offrì un banchetto, allietato dalla recita di una commedia, ai suoi principali elettori.
Trascorse 1985, pp. 188, 198, 210 s., 213, 217; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione ( ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Meylan e Giuseppe Ricciotti), ove 3, 169, 170 nn. 2-3, 173; Una rete di amicizie. Carteggi dalla koinonia di Ernesto Buonaiuti, a cura di O. Niccoli, Roma 2015, pp. 23 Buonaiuti e l’Italia religiosa del suo tempo, Torre Pellice 1956, pp. 96, 99-100; A ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] d'argento e d'altri arredi sacri; ne fece rafforzare la torre e sostenne le spese d'ampi restauri disponendo inoltre che l'anconitano la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio (anche questo ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] arcivescovo di Torino G. Della Torre di privarlo della facoltà di 1916; C. Salotti, Il beato Giuseppe Cafasso, Torino 1925, pp. 110 26; G. Verucci, I cattolici e il liberalismo dalle Amicizie cristiane al modernismo. Ricerche e note storiche, Padova ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] d'Asti nell'essere per la seconda volta onorata dalla presenza di s.s.r.m. e de' delle Lettere familiari di Giuseppe Baretti. All'inizio del , II, pp. 207-219, 394-396; L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Gioseffantonio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Regno di cui fece parte il Della Torre. Dopo un lavoro di alcuni mesi, e per il D. la scomparsa dalla scena politica. Il cardinale, prima D. Ambrasi, Per una storia del giansenismo napoletano, Giuseppe e Gennaro Cestari, Napoli 1954, p. 40; J.- ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] erano state iniziate da Giuseppe Meda, a cui di Milano, Milano 1666, pp. 55, 58, 64, 80, 89; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano (174, pp. 22, 46, 59, 89, 187-205; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...