MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] .
Il primo è un duetto su poesia di GiuseppeTorre, nel quale si celebra la vita spensierata delle zingare A. Basso, Il conservatorio di musica "G. Verdi" di Torino: storia e documenti dalle origini al 1970, Torino 1971, pp. 44, 55-62, 87, 253-257 e ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] notizie riguardanti l'attività musicale esplicata dall'A. in Venezia durante un periodo , figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare die Gegenwart,Leipzig 1927, pp.73-77; F. Torre-franca, Le origini italiane del romanticismo musicale,Torino ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Gnocchi Viani e L. Della Torre, il M. vi rappresentava quest pubblici. Il testo così modificato fu approvato dalla Camera, ma decadde per la fine della legislatura Bronzini, del M., di Edoardo Majno e Giuseppe Mentessi, consta di 239 buste, 2 registri ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] . Nel marzo del 1868, essendo stati sospesi dall'insegnamento accademico G. Ceneri, G. Carducci e 'Unione repubblicana bolognese, Bologna, 15 giugno 1913; A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano-Palermo- ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] veramente insoliti per quell'epoca.
Le riforme concesse dall'Impero asburgico dopo la guerra del 1866, pp. 207-254, 325-362; I dissidi tra i figli di Raimondo VI della Torre,docc. ined..., ibid., XVIII (1892), pp. 80-89; Guerre gradiscane,docc., in ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] C. ottenne per una ferita in combattimento il cavalierato di Torre e Spada; passò poi in Spagna, dove Borso di ciò non valse ad aumentare il suo interesse per la vita politica dalla quale anzi si estraniò sempre più; anche la riforma dell'esercito, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] sua casa di villeggiatura a Torre Boldone degli orfani, per la Servo di Dio don L.M. P. a cinquant’anni dalla sua morte, 1886-1936, Bergamo 1936; E. Federici, Don G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella fondazione ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] seguito al quale ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine di Torre e spada. A causa delle ferite riportate, il D. su Vicenza, ma l'11 giugno dovette capitolare: ottenne di fare uscire dalla città i suoi soldati con l'onore delle armi e di recarsi a ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] la sua formazione si basò soprattutto sugli esempi di Giuseppe e Filippo Palizzi, attraverso i quali risaliva tanto alla certi episodici recuperi dalla tradizione del naturalismo secentesco - già comparsi ad esempio nel Terremoto di Torre del Greco o ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] il fratello maggiore del C., Giuseppe Raimondo Pio.
Con l'aiuto del tramite S. Dino, gli fece assegnare dal comune di Torre Annunziata un sussidio di L. 1.500 (cui ne seguì di 17 anni, che pure rimase travolto dalle onde. Morì così a soli 47 anni ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...