Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] 2007, pp. 285-316; Giuseppe Baini. Memorie storico-critiche della di ammissione e i concorsi per la Cappella Sistina dallo spoglio dei Diari dei puntatori (1545-1607), in Giulio Cattin : 22 maggio 1989. Roma: Edizioni Torre d'Orfeo, 1990, pp. 193-195; ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove , affidato al deputato Giuseppe Saracco. Gli era Quindi il M. tornò definitivamente a Napoli. Morì a Torre del Greco il 23 luglio 1865.
I tre figli ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] tra cui Anime in tumulto (1942) di Giulio Del Torre e La danza del fuoco (1943) di Giorgio Simonelli. dalle nefandezze del nazifascismo e della guerra. Nel 1945 girò assieme a Luchino Visconti il documentario, coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] recensione al libro dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, dirà tra poco, è stato soppresso dallo stesso Leonardo. Esiste un altro cartone, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del quale appare una città murata, di cui la luce radente rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti, come probabilmente è un ritratto san Giuseppe. Colpisce soprattutto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] un corpo di fabbrica a due piani, dalle forme ancora tardomedievali, con una torre angolare. Dopo l'elezione al pontificato, Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] S. Salvatore l'Argia nel '69 in una versione testimoniata dalla partitura mss. 9915 della Bibl. Marciana e da un Ricòrdati mio core", "Rimbombava d'intorno" (La Niobe), "Sopra un'eccelsa torre" (Il Nerone) e "Tu m'aspettasti al mare". V'è poi un ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a dell'arte a due giovani scelti dalla Scuola dei pittori capaci di farne buon F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò della Torre disegnato da L. L., pp. 313-324; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] della chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che dovevano pendere dalletorri (Dabell, 1984, p. 88, doc. 11).
Il F. il Bambino, mentre gli angeli suonano e i pastori raccontano a Giuseppe la loro visione, è il risultato finale della sua arte, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] fino a Genova. L'ambasceria durò poco, dalla fine del 1239 ai primi mesi del 1240, , fra l'altro, fu rinchiuso nella torre di Londra dal conte di Glover, venendo Roma e sostituì il patriarca dimissionario, Giuseppe, con Giovanni Veccos, a quel punto ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...