FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] sala del Caminetto nel castello Torre Franca a Mattarello e, nel ss. Nicola di Mira, Giovanni Battista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. 134-137).
Nel 1547 il i cicli di affreschi eseguiti dal F. e dalla sua bottega, all'interno della quale ricoprì, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] p. 155), e una dichiarazione autografa resa dall'artista in Venezia il 5 nov. 1622, dove contrada dell'Aquila, presso la cosiddetta torre dello Zucchero, che il duca Pietro Fetti può far pensare il S. Giuseppe, ilcui prototipo del F. è in collezione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall'interno.
Nel 1778, dopo cinque anni qualità qui indicate" (lettera allo scultore Giuseppe Franchi, in Giacomo Quarenghi…). La con gusto romantico: nella torre Pil´, costruita su progetto ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , in concorrenza con Giuseppe Porta Salviati, Battista Franco , Sestiere di S. Marco, p.69;C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1714, p. 1970, p. 80 (l'alunnato presso il Maganza viene escluso dalla supposta data di nascita); G. Mongeri, L'arte in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore a Sciangai dall'inizio del 1937, mentre l'Italia svolgeva in , Preludio alla II guerra mondiale, in Opere, III, 3, a cura di A. Torre, Milano 1967, pp. 168-170; P. Pastorelli, Italia e Albania 1924-1927, Firenze ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] linguistiche di Leopardi è testimoniato dalle prese di posizione contro Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe Manuzzi, cfr. Nencioni 1983; / della cadente luna», «D’in su la vetta della torre antica», «Sempre caro mi fu quest’ermo colle», «E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] con i familiari presso Torre Pellice. Fu preside della in volume) dedicata alla storia della matematica greca dalle scuole preuclidee al neoplatonismo, con particolare attenzione Evangelista Torricelli iniziata da Giuseppe Vassura.
Come una vera ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 52,3). Dal matrimonio nacquero i figli Giuseppe (nato a Roma il 19 marzo 1779; conte C. G. Della Torre di Rezzonico e il principe ; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] e una torre nel Viterbese, a Chia).
Una vita di lavoro, circondato dagli amici letterati, agitata soltanto dalle polemiche e Contemporaneamente, con la guida ideale di Dante e di Giuseppe Gioachino Belli, ci fu la scoperta del sottoproletariato romano ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Aosta in varie zone delle Alpi, dalle Tre Cime di Lavaredo al Brenta, , con le guide cortinesi Angelo e Giuseppe Dimai. A questa seguì, iniziato il la parete ovest il 31 ag. 1929 con Fabjan; la Torre Mazzeni l'8 sett. 1029 con Orsini; l'invernale da ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...