ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Chia, metà di Foglia, Collestato e Torre di Chia.
Attraverso il matrimonio con di Bomarzo. Strinse amicizia con Giuseppe Betussi e tramite lui frequentò del potere, rappresentato da Roma e dalla corte pontificia, per Orsini simbolo di ipocrisia ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] di un altro volumetto, commissionato al D. dal della Torre, vescovo di Albenga, la Lettera dì un sacerdote di marzo 1795 scrisse una lettera di sottomissione al ricordato decreto di condanna emanato dalla S. Sede il 5 marzo (ibid., II, pp. 506 ss.). ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] tutti han letto [...] Travagliato dalla propria coscienza, chiedeva al leur roi et leur pays» (Martini Giovio della Torre, 1859, p. 46): si augurava anche che Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida. Regno di Carlo Alberto 1848-49, ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] e didattico: per il L. le lezioni dovevano partire dallo studio del Digesto (insegnava allora diritto romano) per poi passare Si passava poi al vero commento, strettamente finalizzato a "torre l'occasione d'inciampi e di equivoci" quando il ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Monza, scomparsi come altri dipinti citati dalle guide locali della città, dove rimane solo al Brembo); una pala con S. Giuseppe e santi, nonché le semilunette della Virtù teologali nella parrocchiale di Torre Boldone.
Nel 1772 vennero commissionate ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] padri pallottini, ad una missione d'apostolato popolare a Torre Tre Ponti nel Velletrano, uscendone rafforzato nella sua decisione anche perché molte polemiche in tal senso vennero sollevate dalla stampa. Ormai la sua fama di apologista battagliero e ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] Angeli, insieme a Vincenzo di Giuseppe, una bottega nel centro cittadino, nel 1595 fu parte la segnalazione di alcune sue opere fornite dalla periegetica locale, fu lo scrittore e collezionista ricorda la decorazione della torre dei Venti in ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] di Giarabub e di Cufra, inviate dalla Società geografica italiana, sui Calcididi caccie entomologiche di… Alessandro Della Torre e Tasso in Egitto e Palestina Calcididi raccolti in Somalia dal prof. Giuseppe Russo con note sulle specie congeneri, in ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] e trasformazione, la chiesa di S. Agostino a Torre di Palme (Ascoli Piceno) del XIII secolo (vedi distrutti o danneggiati dalla guerra, sostenendo il di Sicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G.B., ibid., X (1936), n. 5 ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] divenuta certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a Pavia la chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato anche i del forlivese Giacomo Della Torre [Iacobus de Forlivio]. ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...