PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Longhi, realizzò la torre segnale all’ingresso, il 2012, pp. 28-32).
In collaborazione con Giuseppe Costamagna e gli amici del Cineguf si dedicò in cui sono pubblicate molte delle immagini conservate dall’editore Enzo Pifferi di Como).
Nel 1943 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] sancita a partire dal XVIII secolo dalla storiografia cremonese, che delinea la Francesco, detto Riccio della Torre e lo scultore Giovan Uomini insigni cremonesi. Libro secondo, parte terza di Giuseppe Bresciani dal manoscritto autografo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] rappresentante spagnolo in Irlanda, Diego de la Torre.
Il M. arrivò in Irlanda solo il la censura di Rinuccini e perciò fu perseguito dalla magistratura regia: passò cinque mesi in prigione lasciato la carica, Giuseppe Zambecchini, compaesano di ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] interventi potrebbero però essere stati motivati dalla necessità di adattare la parte ultima volta a Roma, nel teatro di Torre Argentina, come primo uomo nell’Achille in ancora per lungo tempo: nel 1846 Giuseppe Banchero lo ricordò tra i filarmonici ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] abruzzesi.
Nel 1775 Nolli fu ‘licenziato’ in filosofia dall’Università di Bologna; due anni più tardi conseguì il cavalierato della Corona di Ferro.
Nel passaggio di consegne da Giuseppe Bonaparte a Murat, la fiducia nelle capacità di Nolli non ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] merito del G. la conduzione del grande sciopero di Torre Annunziata nel 1904: proclamato dai portuali il 12 aprile, unitaria, Napoli 1972, p. 143; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia, 1905-1911, Roma-Bari 1972, ad ind ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Francetti Frova (1895-96: via Venti Settembre), con torre ottagonale d'angolo coronata da loggetta a cupolino e la restauro…, in La facoltà di architettura dell'Università "La Sapienza" dalle origini al Duemila, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] gennaio 1687, è rivolta al conte Torrismondo della Torre dei signori di Duino (Trieste). Presso quest’ Francesco Cavana, Giuseppe Micesio, Francesco p. 26; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, p. 422; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] partire dal 19 ott. 1556.
Ci fu quindi un'altra lunga latitanza dalla politica, essendo rivolti altrove gli interessi del F.: tra la fine " Foscari. Risale a questa epoca il completamento della torre del palazzo pretorio, ch'egli volle pure ornato di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] l'indipendenza, e poi, di lì a poco, colpito dalla messa all'Indice di alcuni suoi scritti, decisa a Gaeta tra il 1832 e il 1852).
Forniscono notizie sul G.: L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Giosefantonio Morano sino ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...