MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] torre duecentesca del palazzo comunale di Parma - la cui solidità era stata sostanzialmente minata dall'eccessivo altari realizzati dal M. si ricordano ancora quello di S. Giuseppe in S. Maria della Steccata (1608), modificato nel Settecento, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] al marchese di San Tommaso Carlo Giuseppe Carron, qualificandosi come «alfiere».
Dal lo stato delle brecce aperte nelle mura dalle artiglierie francesi, per cui gli ufficiali dal XVII al XX secolo, a cura di A. Torre, Asti 1999, p. 219, con scheda a ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] aristocratica Antonia di Emanuele De Pandis, dalla quale ebbe nove figli, tra cui il presbiterio e un progetto della torre campanaria). Nel 1724 disegnò il progetto in terracotta argentata eseguì i busti di S. Giuseppe, di S. Anna e del Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] chiesa dei Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben più cospicui e Federighi venne trasformata, per volontà del figlio Giuseppe e con la guida del G., in particolare, alle vicende della torre pendente (Dialogo sulle cause ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] e mantenne per anni dalla Svizzera, nella casa di La famiglia Ordoño de Rosales Cigalini della Torre di Rezzonico, Milano 1929; A. Cutolo 1833-1835, Milano 2003, ad ind.; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] matrimonio con Bianca Lucia della Torre, figlia del doge Leonardo, per gran parte era l’autobiografia di Soprani dallo stesso Cavana e di concludere la stesura delle nel 1674, per i tipi di Giuseppe Bottaro e Giovanni Battista Tiboldi, fu pubblicato ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] inaugurata nel 1831 sulla torre di Niccolò V nel far parte della Giovine Italia, fondata da Giuseppe Mazzini nel 1831.
Con lo scoppio delle pp. 129-169; Sopra una formola dedotta dalle funzioni generatrici esprimente con una qualche regolarità la ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] di aritmetica e di ‘fisica particolare’ tenuti da Giuseppe Saverio Poli. Sangiovanni approfondì la lettura dei giusnaturalisti Torre del Greco interamente sepolta dalla lava e dalla cenere, nonché gli ingenti danni e le numerose vittime provocate dall ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] dallo zio materno Davide e da Giuseppe Zurlo, uno fra i maggiori protagonisti dei mutamenti socioistituzionali del Mezzogiorno, al quale dedicò dense pagine di memorie. Completata l’istruzione letteraria, pur senza mai tralasciare la lettura dei ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...]
A Brera, dove studiò, ebbe come insegnante Giuseppe Parini, cui era stato raccomandato dall’abate Adelmo Fugazza, maestro di seminario e poeta. castello.
Fu ancora Ferrario a stampare nel 1829 La torre di Capua, in ottave, che si iscriveva nel solco ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...