ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] da Francesco Lemmi, Giuseppe Gallavresi e Pietro Silva. Rosi era stato severamente giudicato dalla commissione che aveva trovato Giuseppe S. Manfredi, Piacenza 1980, pp. 7-42; L. Giambastiani, M. R. nella docenza e nella memoria postuma, Torre ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] , Melchiorre Delfico, Vincenzo Cuoco e Giuseppe Poerio della rinascita amministrativa e della cultura economico-finanziaria del Mezzogiorno.
Savarese fu attratto dallo studio delle lettere classiche e dall’apprendimento delle lingue antiche, ma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] avviata alla vita monacale, avrebbe poi sposato Giuseppe Montani.
I Grillo, di origine genovese e 1161: Libro mastro dell'amministrazione da farsi dall'illustrissimo signor abate Gio. Filippo della Torre; 1162: Inventario de' beni ereditarii del ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] alla foce del Giuba che da lui prese il nome (torre Perducchi); spostò e fece ricostruire a sue spese il villaggio di Giamana, che era stato decimato dalle febbri, e lo ribattezzò Regina Margherita, facendo incidere il nome in arabo sul portale d ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] per l'arte decorativa è confermato dalla partecipazione alle prime tre edizioni della realizzazione delle tombe per le famiglie Torre (1955), Peschiera (1956), De le statue della Madonna e di S. Giuseppe per la facciata del santuario del Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] stesso G. scrisse nelle sue Memorie, pubblicate nel 1906 da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata comune uno dei suoi sogni di gioventù, ma soprattutto amareggiato dalle accuse di ipocrisia, che da più parti gli venivano ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita sua comitiva (catal., p. 13). Dalla Società promotrice di belle arti di altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
In provincia di Lucca, ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] a un giovane gentiluomo friulano, Guido della Torre. Nel 1566 un suo madrigale a 4 voci scelte poetiche: Primavera intona cinque stanze dall’Arcadia di Sannazaro nonché un’intera Striggio, Francesco Portinaro, Giuseppe Guami, Massimo Troiano, ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] dalla cultura internazionalista e dalle idee funzionaliste di Weimar», egli propese per le opere di architetti meno giovani come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giuseppe il caseificio e porcilaia (1960-64) a Torre Pallavicina, gli asili CEP (1959-65) nel ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] di Trapani da Erice, Erice: antica torre, Erice: cortile di casa Ziino, Quest’ultimo dipinto venne acquistato dalla Civica Galleria d’arte moderna 126; G. Bongiovanni, Paesaggi e monumenti: inediti di Giuseppe Enea e M. M., in Il monumento nel ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...