TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] , 1943).
Nel 1939, dopo la morte di Giuseppe Stefanini, Trevisan fu chiamato dall’Università di Pisa, in attesa di un successivo commissione, per l’esame delle problematiche di stabilità della torre di Pisa, nominata nel 1964 dal ministro dei ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] volume venne dato alle stampe dalla Casa Engadin Press di l'Archivio storico della Tavola valdese di Torre Pellice sono conservati: la cartella personale pp. 106 s., 145; G. Rota, Giuseppe Gangale. Filosofia e protestantesimo, Torino 2003, pp. ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] senese Luisa Bufalini che sposò nel 1901. Si stabilirono in un’antica torre a Lucignano Val d’Arbia presso Pienza (Siena), dove il pittore nazionale, a partire dalla Quadriennale torinese, dove vide il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] rivolti su una piazza dalla forma irregolare conclusa dal a lavori di manutenzione della torre civica a fianco del duomo M. Forni, I monumenti pavesi nelle vedute disegnate da Giuseppe Veneroni e incise da Giovanni Ramis, in Museo in rivista, ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] è il patto del 1202 per l’uso militare di una torre durante tutto il tempo della discordia tra i figli di Poltrone potere, Mantova 1952, pp. 218-239; Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] (realizzata, quest’ultima, da Giuseppe Valadier) e un busto proveniente dalla biblioteca di Terracina e oggi nel , XXXI (1984), pp. 76-79; C. Piva, Il laboratorio alla Torre de’ Venti: G. P. “Soprintendente alli restauri” in Vaticano, in Neoclassico ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] , figlio del deputato Giuseppe, nonché i maggiori industriali o commercianti di Torre Annunziata. Orsini vi pp. 145-255; V. Giordano, L’arte bianca. Mulini e pastifici dall’Unità al fascismo, in Napoli, un destino industriale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] nazionale che era sua convinzione fosse stata inflitta all’Italia dalla passività verso i voleri di Napoleone III. Da tale . Schizzi e profili politici, Milano 1860, p. 45; L. Torre, F. M. Memorie biografiche, Casale 1887; F. Petruccelli della ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] la biblioteca da «aristocratica torre d’avorio» a «laboratorio aprile 1935 ne decretò la destituzione dalla carica di presidente della Federazione italiana con aggiunte a cura di B. Sacchi e lettere di Giuseppe Mazzini, Mantova 1977; M.T. Sega, A. e ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] dai Torriani (o della Torre), raggiunse il suo culmine, mentre la sommossa andò estendendosi dalla città al mondo rurale, «Vincenzo Joppi», Fondo Joppi, 67.2), ma Gian Giuseppe Liruti per ragioni intrinseche al testo la attribuì a Monticoli dopo ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...