FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] tempo deciso a liberarsi del giornale, nel 1911 lo vendette alla Società editoriale italiana, costituita dall'industriale G. Pontremoli e dal banchiere L. Della Torre. L'8 luglio 1915 venne poi costituita a Milano l'Editrice, società anonima, della ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] La Parola dei lavoratori dopo l'eccidio di Torre Annunziata. Il rifiuto di far nascere in di quello stesso anno fu inviata dalla direzione del PSI in Sicilia, G. si unì sentimentalmente all'avvocato Giuseppe Sapienza: un rapporto duraturo dal quale ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] che sarà segnata dalla dolorosa esperienza della 1909, p. 335).
Fonti e Bibl.: A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina: contributo alla storia dell’Accademia 1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] tra gli altri, Bruno Rossi, Gilberto Bernardini, Giuseppe Occhialini, Giulio Racah, Daria Bocciarelli e Lorenzo Emo 1945, a Torre Pellice, per sfuggire le difficoltà della vita a Torino e il pericolo dei bombardamenti. A partire dall’estate del 1945 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato, aveva ottenuto diversi , e il secondo Inno a Venere, mutuato dalla descrizione del "Cinto di Venere" del XV O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. Della Torre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] con Giacomo Griffoni, Giuseppe Cedropiani e Simone cui il Fantuzzi, tratti evidentemente in inganno dalle parole della cronaca cosiddetta Rampona (in Corpus Porretta, ed il 6 genn. 1398 acquistò la torre del paese di Montorio e case e terreni ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] della Torre) legato milanese a Pio IV per congratularsi dell’elezione del milanese cardinale Medici al pontificato.
Dalla fine giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 101 nota, 111 nota; G.P. ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] dell’architettura civile è testimoniato inoltre dalla carica elettiva all’interno del Congresso dello storico e studioso di araldica Giuseppe Manno, «insegnò l’arte sua campanile, che ripete il progetto della torre Civica di Torino (1788).
Nel ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] che tanta influenza avrebbe avuto sul Terremoto a Torre del Greco di Michele Cammarano. Da Francis Napier nuovo” di N. P. (1820-1870): dalla Scuola di Posillipo alle esperienze di Resina, in Filippo, Giuseppe, N., Francesco Paolo Palizzi del Vasto ( ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] quell’anno i Lincei furono sfrattati dall’Arco dei Ginnasi, concesso al la sistemazione della torre ottagonale del palazzo Vernacchia-Galli, L’archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele, 1810-1836, Roma 1984, pp. 97 nota, 225 ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...