MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] perduta ma menzionata dalle fonti; Arisi (p. 274) sostiene che possa essere stata spostata sotto la volta della torre campanaria.
Alla fine Vergine, La presentazione di Maria al tempio, Il sogno di Giuseppe e La fuga in Egitto), una tela con Putti, ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] una temporanea carcerazione nel fondo di una torre, da cui si liberò nel settembre s.).
Un veemente attacco a Giuseppe Baretti e la ristampa, in Forlimpopoli; fu arrestato, processato, insultato dalla gente e costretto ad abiurare i suoi ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] è la copertura sagomata a triangoli, nata dallo studio della componente statica da parte di Riccardo Torre Spaccata, con Vittorio Ballio Morpurgo, Serena Boselli, Gino Cancellotti, Massimo Castellazzi, Plinio Marconi, Eugenio Montuori, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] da lui lasciato fu assegnato al figlio Giuseppe Teresio. Il 13 apr. 1784 A forze, e velocità esercitate dalla polvere accesa dentro un pezzo , Torino 1980, pp. 770-773; A.C. Scolari, La torre per gli esperimenti idraulici di F.D. M. a Torino, in ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Piemonte, nonché il cardinale Giuseppe. Risaltano inoltre due zii continuava infatti a ergersi «la torre d’avorio degli intellettuali», donde l 2013): «Il successo e lo scandalo provocati dall’evento ebbero il giorno dopo il suggello del matrimonio ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] s. Giuseppe, s. Francesco e due altri santi, conservata in S. Salvatore a Uliveto Terme, ma proveniente dalla vicina . 274-277; D. Frosini, Il palazzotto del Buonuomo e la «Torre della fame» in Pisa: l’intervento celebrativo di Rodolfo Sirigatti, in ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] un genere di pittura non coltivato dall'artista, sia perché la firma dalle pareti prosegue ininterrottamente sul soffitto, è una fantasiosa rielaborazione del castello stesso e delle colline circostanti, in cui il pittore introduce anche archi e torre ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] Carlotta D’Avise di Charvensod.
Nipote di Carlo Giuseppe, nominato riformatore delle regie scuole al momento della Restaurazione e dei Balbo di Vinadio a Torre Bairo.
Riconoscimenti pubblici gli vennero ancora una volta dalla Chiesa: nel 1875 Pio IX, ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] Bernardino a Milano, approvati dall’autorità ecclesiastica nel 1718, ma l’architetto stesse lavorando per Giuseppe Perego, il cui fratello Ignazio nota biografica, C.G. M., pp. 415 s.; S. Della Torre, ibid., p. 377 (scheda); L. Maurizi, ibid., p. 395 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] la croce di S. Giuseppe e la medaglia d' a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Ind.;G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Ind.;A italiano, I(1908), pp. 509s.; R. Della Torre, L'evoluz. del sent. naz. in Toscana, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...