MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Napoli dallo stesso Carafa rispettivamente nel 1728 e nel 1744), diversi ritratti per il «principe di Teora» Giuseppe Maria e altre opere del M. nel casino di campagna dei Fleetwood a Torre del Greco).
Delle opere che il M. eseguì in Calabria, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Biblioteca A. Sarti, e Giuseppe, scultore e decoratore. . Magni, ritiratosi in un secondo momento dall'impegno (Arch. capitolino, Titolo 54, ; (1910), prot. 31791; R. Artioli, Il palazzo e la torre degli Anguillara, in Riv. d'Italia, V (1902), p. 331 ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] punto più a Sud toccato dalla spedizione. Nonostante le cure gravemente e venne ospitato dal pittore Giuseppe Angelelli, con il quale aveva , London 1999, pp. 115-121; La piramide e la torre. Due secoli di archeologia egiziana, a cura di E. Bresciani ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] Si trasferì quindi a Roma, favorito dalla presenza nella città dei familiari Vincenzo e che si aprì con Raffaele Della Torre, autore di quel Tractatus de cambiis un indice curato dal nipote del M., Giuseppe, fratello del già ricordato Giuliano. In ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] nel 1259, e l’altra di popolo, capeggiata dai della Torre. Momento culmine dello scontro tra le fazioni fu, nella Giuseppe Calligaris, ricostruendo le letture di classici fatte da Stefanardo, individua riprese dall’Eneide, dalla Farsaglia e dalla ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] della Banca Commerciale di Torre Annunziata (Napoli) della quale divenne contestualmente revisore dei conti (sindaco). Due anni dopo entrò a far parte della Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio (nata dalla disciolta omonima società, formata ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] mani da Malvasia stesso, Giuseppe Jarmorini e Tadolini; una verifica della tenuta statica della torre degli Asinelli (1774; Bianconi, Ceccarelli, Bologna 2008; L’età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico, a cura di F ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Peluzzi nel ‘gruppo contadino’ nato attorno a Giuseppe Manzone.
Tra il 1923 e il 1925 l’affresco sull’esterno della torre del Brandale a Savona con l 1970, un anno dopo l’ampia donazione fatta dall’artista delle proprie opere alle Opere sociali di ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Anna Sironi, nipote del generale Giovanni Sironi, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe e Achille, che avrebbero partecipato alla Grande fascista presso la federazione di Napoli (fascio di Torre Annunziata), con retrodatazione al 20 febbraio 1921. Come ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , Maria Luisa, che sposò nel giugno del 1940 e dall’unione con la quale ebbe tre figlie: Maria Teresa Fabio Carpi, Aldo Borlenghi, Giuseppe Ungaretti.
Le ristrettezze economiche , Franco Francese, Enrico Della Torre, Ennio Morlotti.
Nel novembre del ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...