BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il del 1721e viene attribuita sia a lui (già dall'Urbani) sia a F. Garampi. Non è chiara sul porto-canale (1754), oltre alla torre dell'Orologio (1759), fatta sopra una ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] lo istruì nei vari rami del sapere, dalla grammatica alla geometria all’aritmetica. Avendo recentissima. Il primo gennaio 1801 Giuseppe Piazzi aveva trovato all’osservatorio di collocata nella cupoletta più alta della torre di Ezzelino III da Romano. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 3 apr. 1919. Presidente fu nominato il senatore Della Torre, della ditta Pisa di Milano, direttore generale lo ottenuto il titolo di conte di Lenno, fu dichiarato decaduto dalla carica di senatore e fu sottoposto al giudizio del commissariato per ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] avviso, la Sicilia, liberando se stessa dalla dinastia dei Borbone, avrebbe contribuito alla per cui colà si vive come nella Torre di Babele» (Trapani, Biblioteca Fardelliana, Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a Marsala, Piraino rientrò ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] di una sottoscrizione per offrire una spada d’onore a Giuseppe Garibaldi, cominciando a partecipare alle riunioni al Caffè del Campo . Da quel momento in poi si allontanò dalla scena pubblica.
Morì a Torre del Greco il 14 ottobre 1885.
Sposato con ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] di Pombal, primo ministro del re Giuseppe I, che impostò una vasta fu posto in quiescenza dall’Università di Coimbra con decreto M. Meriggi, A. Pirola, G. Marchetti e S. Della Torre. Si vedano poi: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784 ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] l’1 e il 2 settembre 1893, con traduzioni all’impronta dall’italiano in cinese e dal cinese in francese, superate brillantemente e , grazie alle lettere di raccomandazione di due deputati (Giuseppe Leone, 4 gennaio 1904 e Roberto Mirabelli, 20 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] pilastri nuovi. La cupola della torre campanaria fu ultimata, invece, nel 1699 dall’architetto tedesco Joseph Greissing. Balthasar Neumann e Johann e Heinrich Dientzenhofer, il pittore Giuseppe Appiani e lo scultore Ferdinand Dietz.
Oltre i confini ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] . 167).
Dopo il carcere Carmelo si allontanò dalla mafia. «La galera ci dà pensieri migliori di Giuliano […] con Pio La Torre ci mordevamo le mani perché ci dicevamo Giuseppa Rizzotto, sorella di Rizzotto, Giuseppe Siragusa, Dino Paternostro, Giuseppe ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] controllo reale dei ministri. Lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e la rivoluzione in Sicilia furono cominciando a organizzare la resistenza borbonica. Dall’esilio romano fu tra i più del Regno fino alla morte.
Morì a Torre del Greco l’11 dicembre 1864.
...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...