CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] infine ministro di Giustizia.
Nel 1808 Giuseppe, quando fu chiamato ad assumere il Due Sicilie, seguita l'anno dopo dalla medaglia d'onore dello stesso Ordine.
. A. Tallarico, Il vescovo B. della Torre e i rapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] stesso del Tridente interessato, a partire dalla proclamazione di Roma capitale, da una , secondo la strategia urbana adottata da Giuseppe Sacconi, doveva bilanciare la mole della ’Archivio della Chiesa Valdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] nomina a segretario del partito. L’amicizia tra i due, cementata dalla comune adesione al fascismo, fu sincera e solida. Non a caso a ospitare gli uffici della SAROM a Milano. La Torre Galfa, così battezzata perché costruita all’incrocio tra via ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Venezia, interpretando Ida della Torre di Alessandro Nini e Maria nella prima assoluta di Esmeralda di Giuseppe Poniatowski, e il 30 giugno fu F. Formenton, Storia del Teatro Eretenio di Vicenza dalla sua fondazione sino al giorno 22 settembre 1867, ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Rientrato in Trentino, venne chiamato nel marzo 1919 dall’amico Giuseppe Gerola al Commissariato per le belle arti del Regio provinciali in via Rosmini a Trento (1923-25); sistemazione della torre Apponale e della piazza Lipella a Riva del Garda (1923 ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] frequentò i corsi di Giuseppe Cellini, collaborò con Adolfo di piazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - (catal.), Torino 1983; P. P. 1885-1963 (catal.), Torre Pellice 1985 (in partic. M. Paschetto, La vita, le ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] di Cristo nella cappella di S. Giuseppe o dei Ss. Re Magi, da un pathos che derivò forse all'artista dalla pratica di lavoro presso i Sacri Monti: a circa quarant'anni d'età.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 32, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] del castello, rivendicati dall’episcopato. Diversi anni più , infatti, nel 1469 la torre campanaria della cattedrale e selciare poetica di Leonardo Montagna, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] per le lettere dallo zio paterno, l’ex gesuita Girolamo, mentre un altro zio, anch’egli ex gesuita, Giuseppe Marsili, lo istruì e nelle lettere (Bernardo M. De Rubeis, Filippo Del Torre, Gian Domenico Bertoli, Daniele Concina, Giov. Gius. directi), ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] la sistemazione dell’Ara Pacis, idea osteggiata da Giuseppe Bottai. Nel 1938, mentre si procedeva alla costruzione realizzò la stereometrica torre dei molini. Progettò la chiesa di S. Nicola a Cosenza (1957-61), caratterizzata dalla copertura a ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...