PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Lucia nel quartiere della Vittoria e nello storico collegio S. Giuseppe dell’istituto De Merode dei Fratelli delle scuole cristiane, comunista italiano Pio La Torre e poi quello del prefetto di Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa. Durante i funerali ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] militare. Pochi mesi dopo chiese la messa a riposo. Morì a Torre del Greco, vicino a Napoli, il 18 nov. 1885.
Fonti 1956, pp. 214-219; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Roma 1958, ad Ind.; G. Fioravanzo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] e diresse la costruzione della torre civica, di un teatro e fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato lettere di L. D. a G. Del Rosso, in Dalla "Libreriola" dell'architettofiorentino G. Del Rosso (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] la sentenza definitiva fu trasferito nella torre dell’isola di Favignana, dove , divenuta, con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte, collegio del Gesù vecchio e (oltre 2300 pezzi) è costituito dalle Carte Monticelli della Biblioteca nazionale Vittorio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] ad emergere contrasti con il commissario imperiale Vito Della Torre, sicché il 18 ottobre il F. fu convocato , reg. 56, c. 129r; L. e G. Amaseo - G.A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. XI, XIII ss., 92 ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] più autorevoli del regime, Giuseppe Bottai, professore di diritto Intanto, dal matrimonio con Carla Costa della Torre (1932) erano nate in quegli anni procedimento di epurazione e la sospensione dall’insegnamento universitario; solo quando la Sezione ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] altri due nacquero in Italia: Cristoforo a Torre del Greco il 30 giugno 1843, Tommaso di un protagonista dell’industria italiana come Giuseppe Colombo (1934, II, p. 1047 notizie su Pattison sono ricavabili dall’archivio dell’Anagrafe del Comune ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] di percorrenza medi che separavano una località dall’altra.
L’approdo di Odorico in Aquileia, Pagano Della Torre, che nel maggio de’ suoi viaggi asiatici, Venezia 1761 (normalmente attribuito a Giuseppe Venni); T. Domenichelli, Sopra la vita e i ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] queste prime fatiche, che dall'esame delle prefazioni risultano frutto (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe Flavio De l'antichità giudaiche ( per che causa lo tenghi tale, ma fu a Ferrara a torre le limosine" (Seidel Menchi, p. 412 n. 18). ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] la malattia, la fatalità e il senso di colpa.
Assistito dalla seconda moglie, Isabella Premoli, Pintor morì a Roma il il PCI degli anni ’60, Torino 1989; V. Foa, Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita, Torino 1991, pp. 294-311; N. Ajello, Il ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...