GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] la propria linea di condotta in occasione di un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. le fece avanzare e, sul finire della mattina, riprese monte Torre, l'abitato di Custoza e il Belvedere, resistendo poi sulle ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] Napoli, nel maggio del 1909, con Giuseppe Salvioli, docente di storia del diritto 56 e 59).
Passati i primi mesi, la lontananza dalla sua città e dai suoi affetti si trasformò in angoscia del Consiglio, Giovanni Capasso Torre: «Non ho bisogno di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] e di tre ingegneri milanesi, Guido Parravicini, Pietro Curletti e Giuseppe Murnigotti – i quali, con un’analoga e autonoma iniziativa, realizzati a Milano dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, il Palazzo dell’arte di Milano e la Torre dei Venti a ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] già nel 1960, quando gli fu affidata da Giuseppe Ermini quella di Studi medievali; sotto la nel 1982, nel 1989 fu nominato dalla facoltà di lettere professore emerito. Nel presso le seguenti istituzioni: Torre Pellice, Archivio storico della Tavola ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] dopo, lavorando nello studio di Guido Cirilli. Dall’allievo prediletto di Giuseppe Sacconi mutuò l’attenzione per il corretto uso progetto per la sistemazione dell’area archeologica di largo di Torre Argentina.
Nel 1930 il villino che progettò per se ...
Leggi Tutto
VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] : a distanza di molti anni dalla morte di quest’ultimo (occorsa Carlo d’Angiò per definire la pace fra i della Torre e il comune di Asti; meno successo ebbe invece in dai politici, in Studi in onore di Giuseppe Berti. Cassa di risparmio di Piacenza, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di due edifici commissionatigli da Giovanni Boggio e dall’ingegnere Giuseppe Villa, che lo affiancava nella progettazione e rimasto vedovo di Haydée Spaziani, lasciò Roma per stabilirsi a Torre di Palme, nei pressi di Fermo, nella villa acquistata dai ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] morte della signora Caterina Picchena Buondelmonti, seguita in fondo di Torre a Volterra; Morte di G. B. Cavalcanti e della il 1869 col titolo Il Mastio di Volterra, che è tratto dalla cronaca dei casi di Caterina Picchena Buondelmonti – e Il destino, ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] in casa; che però dimandano ch’esca dalla Compagnia e vada ad aiutare la casa positivamente essere fatti già da più anni da Giuseppe Valeriano, o da Giovanni De Rosis o , a cura di L. Patetta - S. Della Torre, Genova 1992, pp. 101-107; M. Pirrelli, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] dove si recò almeno a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, con Orsini: nel 1543 Giuseppe Betussi, nel suo Dialogo amoroso e n.; Correspondace des nonces en France. Dandino, Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...