LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] vicenda dell'affresco con S. Giuseppe in gloria nella cappella Capocaccia in datano i due pannelli laterali della cappella Torre in S. Maria Maddalena con S. testimoniano i pagamenti versati a partire dall'antivigilia di Natale del 1719 (Petraroia ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] 1937 Casabella, a corredo di un articolo di Giuseppe Pagano dal titolo La potenza del marmo, pubblicò in partic. R. Campari, Le Milano di Stefani, pp. 7-21); Dalmine dall’archivio fotografico: lavoro, industrie, prodotti, a cura di M. Buscarino - P. ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] cooperativa di Napoli, presieduta dal principe di Torella Giuseppe Caracciolo. Nel 1886 il G. fu eletto deputato ag. 1879, e Il Piccolo, 4 ag. 1879; sull'eco suscitata dalla relazione sul pareggio del bilancio comunale, cfr. La Libertà cattolica, 16 e ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] .
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da O. dall'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe a realizzare il Monumento a Pietro Metastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] nipote, Andrea Torre, fu un esponente del 1918. Il figlio di Carlo, Giuseppe, ebbe ruoli importanti nell’esercito; raggiunse Pizzolorusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno dall’anno 1820 al 1857, Salerno 1885, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Giuseppe - nato a Rivolto di Codroipo, in Friuli, nel 1799 - era giunto nella città giuliana intorno al 1824; egli viene annoverato dalle seguito gli interventi nel castello dei conti della Torre Valvassina a Castelnuovo Sagrado. La sua attività ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] allora nel proprio palazzo Raffaele della Torre, un patrizio genovese decaduto che sovra l’uso che si può ricavare dalla milizia.
Quanto accaduto nella reggenza non era Giuseppe Solaro del Borgo (morto nel 1737) e, nel 1739, il marchese Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] nel 1263 si era consegnata a Martino Della Torre, si sottomise al nuovo signore di Milano, contro il marchese Pelavicino, dall'altro per riconciliarsi con il Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1978, p. 369; Id., ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] con Bruschi, Giulio Ceradini, Giuseppe Garofalo, Rotondi, Hilda al concorso per il borgo di Torre Spagnola a Matera con la chiesa a quelle di Ennio Flaiano e di Achille Campanile. Dalla famiglia ereditò solidissime basi etiche e di convinto credente ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] il fotografo di scena per tutti i film prodotti dalla casa cinematografica. Per far fronte alla crescente mole firmò inoltre le foto di scena di Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis (con il quale collaborò anche per Uomini e lupi, 1957) ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...