PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...]
Nei primi anni Ottanta, tramite l’amico Giuseppe Cellini con il quale frequentava il caffè Aragno la quale, nel 1902, presentò La Torre del Parco; nello stesso anno si recò tra le quali Un cielo, acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna di ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] a Napoli – il somasco Giovanni Maria Della Torre, i fratelli Pietro e Nicola Antonio de a proposito del suo trattato Della moneta, 1751); dall’altra si sforzò di avviare i giovani al problemi economici e sociali.
Giuseppe Orlandi morì a Giovinazzo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] Bologna la seconda edizione degli scritti antigiobertiani, era uscito dall'anonimo senza però accennare in alcun modo ai suoi una collocaz. storica del suo pensiero cfr. soprattutto: A. Torre, Ilpensiero filosofico di G. C., Napoli 1899; C. Cantoni ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] l'esenzione dai pesanti obblighi imposti dalle corporazioni. Per questo motivo il F mondiale); la volta della torre nordoccidentale del castello di . Józefa w Klimontowie (La collegiata di S. Giuseppe a Klimontów), in Prace Komisji historii sztuki, III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] Emilio e Giuseppe), e proseguì con impegno gli studi ebraici, favoriti tra l'altro dalla ricca biblioteca 1878, pp. 187-202; M. Della Torre, Studio biografico intorno a L. D., introd. a L. Della Torre, Scritti sparsi, Padova 1908; G. Castelbolognesi, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] la statua del benefattore Giuseppe Gandolfo eseguita dal Gaggini. inaugurata la parrocchiale di Torre Pellice, con altare realizzato F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, I, Genova 1864, pp. 129 ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] innovative sul piano economico e sociale, dall’altro gli conferì nei confronti del territorio del primogenito Ferdinando con Maria Giuseppa Gaetani dell’Aquila d’Aragona un ruolo di capostipite dinastico, morì a Torre Annunziata due anni dopo, il 22 ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] del clero: erano stati ospitati a lungo dall’abate di Santo Loce a Veroli; a Bauco poteva quindi rifugiarsi sia a Vallepietra sia alla Torre, altro feudo di Caetani, ma il fuorilegge all’aiuto del capitano Giuseppe di Castellottieri che aveva ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] . fu il soggiorno presso Giuseppe Valeri, preposto della Chiesa a gran carattere nell'edifizio detto la Torre di S. Manno nel contado di Perugia nel 1796, a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] Repubblica attaccata dalle bande dei Giuseppe e G. Cestari nella rivoluzione del 1799, in Il Fuidoro, V (1958), pp. 23-26;C. Caristia, Riflessi politici del giansenismo ital., Napoli 1965, pp. 284 s., 287-289;M. A. Tallarico, Il vescovo B. della Torre ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...