GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] in cui tentò di reagire a questa serie di sventure venne descritto dallo stesso G. nei suoi Ricordi di un ex detenuto politico 1935 , Cosenza 1991, pp. 381-389; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991, pp. 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] partito in quei giorni dalla corte imperiale, e a Lelio Della Torre, residente genovese ammalatosi dic. 1657.
Dalla moglie Geronima Lomellini, morta nel 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, Giovanni Battista, Giuseppe, Domenico, Giovanni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] marzo. Il padre Giacinto Della Torre, che lesse l’opera nella n. 82). Lo difese il vicario vescovile Giuseppe Parpaglia, il quale scrisse all’arcivescovo di Torino conclusiva: l’imputato fu riconosciuto innocente dall’accusa di aver macchiato di eresia ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] a s. Monica la partenza del figlio Agostino dall’Africa (Torriti, 1994, p. 107). Immediatamente successiva dovrebbe ’Università dell’arte dei legnaioli «per pitture fatte» in S. Giuseppe è registrato in un libro di uscite del periodo 17 gennaio 1680 ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] passava dalle mani di Luigi Cesana a quelle dell'industriale Giuseppe Pontremoli e del banchiere Luigi Della Torre, vicini un campo all'altro" doveva essere attestata a suo giudizio dalla loro capacità di resistere all'uso e abuso degli articoli- ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] dalla vittoria del concorso per il mercato ortofrutticolo di Pescia (1948-56), in collaborazione con Brizzi, Enzo Gori, Giuseppe certosa: ne risultò un complesso formato da un edificio a torre, da un edificio a triangolo e da un edificio con ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di Bisagno offre una particolare che univa la città al Levante, di riconoscere la torre trasformata dalle monache di S. Andrea e il ponte sifone dell ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] 1595. Nella firma, il suo nome è accompagnato dalle parole "fecit", "scuipsit", "incidit", ma si di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole Romana fondatrice dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] , Resina, Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata; era inoltre il 1900 e il 1901 dalla Società anonima della ferrovia Napoli , 406, 438; 7/109; Napoli, Arch. stor. ENEL «Giuseppe Cenzato» (ASEN), Serie relazioni (Sr): Soc. generale per la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] soggiorno a Portici durante l'estate del 1920. In opere come Torre del Greco (ripr. in Solmi, tav. 41) la tavolozza ).
In quest'ultimo un gruppo di donne e bambine, vinti dalla stanchezza, siede sul pavimento della sala d'aspetto di una stazione ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...