TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] ebbero Elisa, Antonio, Rosa Nicoletta, Giuseppe, Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, alternativa fu la villa La Torre all’Antella, la residenza nobile famiglia di Pisa nell’Ottocento, in Fuori dall’ombra. Studi di storia delle donne nella provincia ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , si aggiunse il dispiacere provocato dalla caduta del Papato e dall’esproprio della villa Massimo (già torre Anguillara in Trastevere…, 1847 (poi in Cenni storici sulla torre Anguillara in Trastevere… ridotti ad uso di presepio dal cav. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] lui premorti, come la madre – e una figlia, Giuseppa, che contribuì a consolidare la posizione sociale della famiglia sposandosi Della Torre di Rezzonico alla redazione di uno dei primi giornali comaschi, Il Lariano, che uscì dall’ottobre del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] Torre Incina e Abbazia di S. Vito della collezione Nicola Martinelli di Bari e Abbazia di S. Stefano della collezione Giuseppe ) (catal., Bari), Roma 1968; Adriana Pincherle. O. M. Dalla Scuola romana alle loro ricerche recenti (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] in data 7 genn. 1546 la dedicatoria a Giuseppe Ceredo) e dell'Oratio habita Ticini in Academia ill di aver atteso a Pavia nella torre ritenuta dimora di Severino Boezio, esse l'erudizione del L. spaziava dalle fonti antiche greco-latine ai moderni, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] capitale la moglie Maria Gratimola Filomarino della Torre, i sette figli e l’anziana invece era vivamente auspicato dalla regina. Contrario per principio . Savarese, Tra rivoluzioni e reazioni: ricordi su Giuseppe Zurlo (1759-1828), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove , affidato al deputato Giuseppe Saracco. Gli era Quindi il M. tornò definitivamente a Napoli. Morì a Torre del Greco il 23 luglio 1865.
I tre figli ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] ’architettura locale (le torri colombarie) nella torre orientale, presentò i Sottsass vinse il concorso promosso dalla Federazione provinciale fascista di Torino per del Gruppo architetti moderni torinesi Giuseppe Pagano, ancora insieme al figlio ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] giurista C. Fabrizi, il canonico L. del Torre, lo storico L. Treo, il barnabita A. ch'ebbe corso nel Ducato di Friuli dalla decadenza dell'Impero romano sino al secolo Jacopo di Porcia, raccolte da Giovanni Giuseppe Liruti di Villafredda. Nel 1857 il ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] un dipinto di Gioacchino Serangeli, il secondo è probabilmente tratto dall'opera di un leonardesco (Mazzocca, 1978, pp. 57, G.G. Trivulzio e Giuseppe Poldi Pezzoli (questi esemplari sono prigione è incorniciata da una torre merlata che rappresenta il ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...