ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] un laboratorio chimico in alcuni locali in prossimità della torre di San Pancrazio e si fece divulgatore delle lezioni Balbo, Lodovico Morozzo, Sigismondo Gerdil e Giuseppe Corte di Bonvicino, furono esclusi dalla lista dei soci, cedendo il posto ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] lettere tra Tofano e Giuseppe Canofari, incaricato d’affari sua vita nella riservatezza, accompagnato dalla convinzione di aver subito un’ due sanniti del Risorgimento: G. T. e Federico Torre in lettere e documenti inediti (1848-1859), in Ricerche ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] in prestito dalla Biblioteca di S 1878, pp. 73, 456-458; A. Della Torre, Storia dell’Accad. Platonica di Firenze, Firenze D. and Florentine Platonism in the Sixteenth Century, in Miscellanea Giuseppe Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 260- ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] dell’esercito che parteciparono alle guerre d’indipendenza, partendo dagli acquerelli forniti dall’illustratore militare Quinto Cenni.
Il successo degli episodi dipinti nella torre gli garantì una discreta fama, culminata nella nomina a cavaliere, di ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] 1934 gli fu commissionata dall’editore Zanichelli la stesura, con Gian Giuseppe Palmieri, di un contributo 857-883; L. Spinelli, Gli esperimenti segreti al Centro Marconi di Torre Chiaruccia, in La voce, 12 maggio 2008 (http://digilander. libero.it/ ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] e il ripristino dell’insegna della Croce sulla torre campanaria del Campidoglio.
Il suo interesse missionario pp. 106-108 nn. 4-5, 194; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] e ispirata alla Campanassa della torre del Brandale, simbolo di Savona S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e il Redentore, quest’ultimo mai ; A. Gibelli - F. Caffarena - C. Stiaccini, Dalla mobilitazione alla memoria. La Grande Guerra a Genova e in ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] dell'impresa a Bari al fratello Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia impegnato nella progettazione di una casa torre a corso Italia.
Fonti per i genn. 1928; D. Maselli, Il progetto presentato dall'architetto S. D. pel grande teatro di Molfetta ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] a sostituire Carlo Bettoli di Giuseppe; avrebbe quindi lavorato alla torre dí Guastalla terminata nel 1732. nato L'11 maggio 1750.
Un Giuseppe, allievo della scuola di disegno di G. Baldrighi, fu premiato dall'Accademia di Belle Arti nel 1764 per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] scontare al D. nelle prigioni della Torre, il 10 genn. 1748, a prima di 500 esemplari con la carta avanzata dalla seconda edizione delle sue Antichità estensi e una (un terzo era morto nel 1749), Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...