QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] , a partire dal 1739, e, dalla fine del 1743, a causa dei Uffici e tribunali regi, 745.
C. Torre, Il ritratto di Milano... (1674), Milano Cagnola, Bernardo Maria Quarantini, Gioacchino Besozzi, Carlo Giuseppe Merlo e la loro opera per la Visitazione ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] d’oro, alla torre di rosso) con una «mezz’aquila bicipite d’argento».
Nel 1708 Giuseppe I lo nominò Haye 1737, passim; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europ [...] dall’anno 1696 all’anno 1725, III, Roma 1756, pp. 88, 94 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] e G. Tiraboschi da un lato e Y. Andres dall'altro (Como, Bibl. com., Mss. Monti A-E di 674 esametri sul viaggio in Italia di Giuseppe II (Mss. Monti B-VI-12), 228 e n. 2; A. Giussani, I conti della Torre di Rezzonico, Como 1896, passim; E. Bertana, In ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] in S. Giuseppe a Luino (1663 circa; Frigerio - Pisoni, 1981, pp. 29-70) e in S. Maria a Cantù (1665; Della Torre, 1992, di Milano…, Milano 1787; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, V, Milano 1883, VI, Milano 1885; ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] al 1640 (Vio; Turello), che dalla moglie Adriana Pago ebbe i figli Marino, Giuseppe e Paolo.
Resta aperto il dell'altar maggiore del duomo di Sacile; il S. Zenone della torre dell'Orologio di Finale Emilia, collocata in situ nel novembre del 1745 ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Emilia Dattili della Torre, tuttora a palazzo sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, (1854-1937), Genova 1937, pp. 7, 15; C. Dall’Orto, Voltri. Antologia di cose fatti e personaggi, I, Genova ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Canterzani.
L'esperimento consisteva nel lasciar cadere dalla cima della torre degli Asinelli sfere di piombo del diametro di Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] non vistoso», e del cordone «a due nodi» previsti dalla Regola del Terz’ordine (del 1502 e 1506, capo ordine del vicario generale p. Giuseppe Maria Mascaroni e su richiesta della di sacrestano, guardiano della torre campanaria, portinaio e custode ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] l'architettura..., 1964-1965), realizzata dall'artista lungo ben dieci anni dal rilievo datato 1777 della pianta della Torre dell'imperatore con caseggiato annesso, ibid ovvero per la villa del conte Giuseppe Brentano Grianta, in Tremezzina sul lago ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] , per il monumento napoletano a Giuseppe Garibaldi con un bozzetto giudicato poco raffigurante lo svolgimento dell'arte cristiana dalle catacombe a S. Pietro. Ma un pronao a dodici colonne fiancheggiato da torri egizie a piramidi tronche, mentre al ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...