DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di S. Maria della Pace (Torre, 1674, p. 321), soppressa pp.428 s.; V. Marliani, Le memorie della città di Varese dall'anno 1737 all'anno 1776..., in G. A. Adamolo-L. F. Minola Cattaneo, L'oratorio di S. Giuseppe in Varese, in Arch. della Soc. stor ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] periodo che vide il passaggio dall'eclettismo stilistico ottocentesco al scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" in via Mondovì, "Nicolò Tommaseo" duomo di Catanzaro; ricostruzione della torre civica di Faenza; colonna-ricordo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Della Torre e il presidente C. F. Morozzo, e coll'inviato genovese De Mari. Questi era vincolato dalle Finanze 2605; Ibid., Corsica 946; Ibid., Giunta Confini 20; Ibid., Notai, Repetto Giuseppe, sc. 707, fz. 68: 7 apr. 1635, 29 luglio 1644, Genova, ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] 6, pp. 359-361 e 415-437; L. Della Torre, Invito ad una rilettura pastorale delle “Disposizioni sulla sacra liturgia , 1955-1962, Roma 1994, p. X; Don Giuseppe De Luca a cento anni dalla nascita. Nuove testimonianze e riflessioni con un’appendice di ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] senatore Luigi Della Torre, banchiere impegnato operava in sintonia con personaggi ai vertici delle istituzioni, dall’altra, era nota la sua fede politica: per dal carcere di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat, ospitati nelle sue provvisorie abitazioni ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] A. Di Giorgio, il miniaturista G.B. Della Torre e altri, Giuseppe figurò tra i fondatori della Real Fabbrica delle porcellane nel mitologico e letterario, come la Caduta di Fetonte, menzionato dalle fonti ma oggi non identificabile, o l'opera con la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] della città, dal senatore C. Ricci, e dallo stesso M. sul capo del governo B. Mussolini dal 1989 il Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi.
Fonti e Bibl Longhi; F. Orsini, La sistemazione della zona di Torre Argentina, in Capitolium, I (1925), pp. 196- ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Trento), Castello della Torre, cappella di S. Selva. Un’idea di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Elena Bassi. Atti del Convegno…, Venezia L’altare del Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe P., in La chiesa di San Bartolomeo e la ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] Giacinto Toblini (matematica) e l’abate Giuseppe Zamboni (fisica). Entrò in contatto in si laureò il 22 gennaio 1835, ma sin dall’ottobre del 1834 aveva ottenuto un posto di poesie quali il celebre poemetto La torre di Vanzo, in omaggio all’amico ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] Giuseppe Maria (1800-1865), «uomo dottissimo», fu vescovo di Orvieto (G. Stopiti si rammentano il restauro della torre orientale del Campidoglio e l di F. Gasparoni), La fabbrica del signor Domenico dall’Olio in via di Monserrato, murata sui disegni e ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...