DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] il dipinto con le Anime del purgatorio, ricordato dalle fonti milanesi (cfr. Torre, 1714 [1674], p. 245) in S. Bambino di P. F. Cairo nella certosa di Pavia, il S. Giuseppe in posizione arretrata è quasi un ricordo, nella sua materia sfatta e vibrante ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] intensamente impegnato in altri edifici religiosi, dalla chiesa di S. Sisto in Porta disegno del Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del di Milano, Milano 1985, pp. 113, 232; S. Della Torre, Le case dei borghi di Como nella stima di G.B. ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] R. Conti, Milano 1989, pp. 216-230; Id., Note su Giuseppe Arcimboldo, G. M., Giovan Battista della Rovere…ed altri pittori milanesi, dall’Alto Medioevo al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 41 s., 268-270; S. Della Torre ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] caro della facciata a doppia torre.
Dal 1834 al 1841 Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici duca di Miranda, Napoli 1830, 35-43; Id., Il dibattito architettonico a Napoli, dalla seconda restaurazione all’Unità, ibid., pp. 52-56 ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Giuseppe Maria di Pietro Giacomo e di Carla Ponti, nacque a Rovio nel 1751. Residente ad Albino, come risulta dalle Magistri d'Europa. Atti del Convegno, Como… 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Paladino e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, , effettuata nel 1602, della torre campanaria della chiesa madre della questo al fine di proteggere la sua dote dall’avidità del suocero. Nel 1623 una decisione ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] dieci mesi prima dal G. col Masi e col Torre non solo per istruire il popolo, come diceva il sottotitolo indices. Su una prospettiva più storica si collocano L.C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, p. 184; II, p. 67 ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] secolo. Si deve a Giuseppe Tescione la definitiva dimostrazione che la contea di Caserta e i beni ricevuti dall’imperatore. Il 22 giugno 1251 Innocenzo IV, 1939, p. 631; M. D’Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, in Napoli nobilissima, VIII ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Giuseppe La Farina, costituì un battaglione di giovani universitari, ma, quando erano già in marcia, furono fermati dalla (1932), pp. 447-483; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, in Rassegna storica del Risorgimento, XII- ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] "filosofo" Bartolomeo Della Torre, P.G. Giustiniani chiesa della Nunziata del Vastato, da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca , Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi.1598-1642, Milano ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...