Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] ultimo erano una catasta da torre di Babele, infinite interpellanze o i primi 39 dei quali avrebbero contenuto le parole dall'A alla Z; i volumi 40 e 41 il 1972, fu nominato alla presidenza il giurista Giuseppe Alessi, rimasto in carica fino al 1993, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Suffragio, opera dell’architetto Giuseppe Valadier. A esclusione di pochi continuò sotto la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione i primi tre ordini dell’annessa torre sembrano risalire al 13° secolo. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ). Il F. stesso, con Giuseppe Valadier, diresse scavi sull'angolo a La demolizione con esplosivi della torre Cartularia, vicino all'arco di , Biografia dell'abate d. C. F., Roma 1836; Notizie dalle adunanze, in Atti d. Pont. Acc. rom. di arch., ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] come gli architetti, nella costruzione della Torre erano addetti a un’attività più nobile della catastrofe: se la lingua era nata dalla mescolanza del latino con la parlata dei vicende della lingua (1809-1811) e Giuseppe Grassi aveva posto mano a una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] enorme helépolis (un tipo di torre da assedio) con cui il questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus e dallo as (dupondius, per 2; tressis, per 3; v. II: Il sapere degli antichi, scritti di Giuseppe Cambiano [et al.], Torino, Boringhieri, 1985, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] rivista che era stata di Giuseppe Pagano e chiamò a formarne prima, ricondusse i progetti per la Torre di Siena (1988-89, concorso solo in anni recenti ha iniziato a essere studiata dalla critica, come nelle recenti mostre monografiche di Parigi ( ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ma per la cappella di S. Giuseppe in S. Maria della Pace 65, 72 s., 83, 88 s., 91, 93, 97; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 96, 149 s., ), pp. 129-171; Disegni e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . 18 ott. 1822 al ministro degli Esteri conte Della Torre) rifiutava una missione a Costantinopoli (con lo scopo di . LXXIV (1849) e LXXV (1850).
L. C. Farini, Storia d'Italia dall'anno 1814 ai nostri giorni, Torino 1859, II, pp. 31-32, 61, 138 ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Giunto a Roma, la sua vanità fu largamente appagata sia dalla benevolenza del papa, che gli accordò due lunghe udienze, sia e l'economista A. Paradisi, a Parma per conoscervi C. G. Della Torre di Rezzonico, l'abate De Rossi e il Bodoni, e a Milano per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] copioni d’oltralpe, coi testi di Giuseppe Giacosa e Marco Praga (1862-1929 , e con forte impegno sociologico, dall’altro protagonista delle scene del Teatro d (Ognuno, 1911) e drammi barocchi (La torre, 1925-1927) riflessa in una parallela serie ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...