CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di Paolo Cimarosa, figlio del C. - da Giuseppe Aprile, contralto. e noto maestro di canto - Gaetana Pallante - nata nel 1762 dalle seconde nozze della "canterina" con il versi di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nel Regno sul modello francese, disposta da Giuseppe Bonaparte fin dall'agosto 1806 e ripresa da Gioacchino Murat subito istituita il 27 genn. 1809, con G. Capecelatro, B. Della Torre, V. Cuoco e T. Manzi. Un primo progetto di riforma presentato ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] aumento. La spesa media mensile pro capite per salari ed emolumenti passò, dalle circa 500 lire della fine del 1909 alle circa 1.500 lire (addobbi navali, mobili); "jutital", stabilimento di Torre del Lago Puccini (fibre succedanee della juta).
La ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] distanza dalla sua antecedente fase 'nicolesca'. Ecco dunque le storie di Donnino nel portale mediano; sulla torre sud dell'antica Abbazia di Fontevivo (PR), in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 745-761; G. Fiaccadori, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] . Il 29 giugno il D. era eletto dalla Costituente capo provvisorio dello Stato, con 396 voti il suo successore, Giuseppe Paratore, volle prestarsi e lasciato pochissime sostanze, la sua casa di Torre del Greco fu venduta alla Provincia di Napoli ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tipo locale. Questi sensori possono essere posizionati su torri meteorologiche di diversa altezza, su palloni frenati ai 200÷300 m, mentre la quota massima, che dipende dalla frequenza utilizzata e dal vento di fondo, può raggiungere diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e altri scritti, cit., pp. 36 e seg.), stampata nel 1751 con l’imprimatur dei comuni amici Giuseppe Orlandi e Giovanni Maria Della Torre, fu attaccata dallo stesso Molinari che aveva denunciato Genovesi, e messa all’Indice nel 1752. Il 18 maggio 1751 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] formidabili invenzioni grafiche: Storie di Giuseppe Ebreo, (British Museum), timpano triangolare e la torre del Mangia raddoppiata sull’ Modena 2003; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] sec. 7° o agli inizi dell'8° dall'abate Mellebaude, il c.d. Ipogeo des Dunes distesa su di un letto di legno, Giuseppe seduto con la testa appoggiata sulla mano destra gotico è inserito tra due parti romaniche: la torre-portico a O e il coro, con ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] della sua nascita, Milano 1897, con introduzione di Giuseppe Morando. Su consiglio del Rosmini tradusse anche in commemorativo Il XX Settembre); tornato poi a Torre del Greco, dove si era stabilito dall'agosto precedente per ragioni di salute, vi ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...