Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] per effetto della fuga dei protestanti dalla penisola, poi ridiscendono a 800 chiamano le Suore di S. Giuseppe di Chambéry e vengono fondate le italiana nella Svizzera, a cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. Sanfilippo, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di numerosi mercanti fuggiti dalla città di Juffa distrutta (Scimmia, Campana, Due spade, Torre, Anzolo, Bo e, poco più Perissa, Scuole di arti, mestieri e devozione, pp. 38-39; Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1988, pp. 585-586.
9. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] musicali (giurati italiani furono Giuseppe Prezzolini per la letteratura e la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla, l , dai 35 pittogrammi, dalle due mascotte, dalla torcia e dalla medaglia per i vincitori. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sul perimetro di appoggio di una muratura verticale dall’enorme spessore di 6,5 m, alleggerita intermediazione di Leonardo: la volta della torre sud del duomo di S. Le Seur, François Jacquier e Ruggero Giuseppe Boscovich, il cui Parere venne ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. da don Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro ne ritennero vane le parole perché ciò che Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che egli dette loro dall'inizio - accorsero in gran numero, e il C. li descrisse ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] per collegare le due parti dello Stato separate dalle Alpi, cioè il Piemonte e la Savoia. La parole del libro I Mille di Giuseppe Garibaldi, pubblicato nel 1874, in percorso più lungo fra Bagnara Calabra e Torre di Faro in Sicilia.
La vicenda ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] pare – dichiarò alla Camera il deputato Giuseppe Lazzaro il 13 aprile 1865 – che di non essere istituto o cittadino italiano. Dalle colonne 8 e 9 della tabella 7 Tipomeccanica, Napoli 1934.
G. Della Torre, I finanziamenti agli enti locali dell’Italia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , su consiglio del fratello Giuseppe, medico (il quale nel Libia e altri scritti, a cura di A. Torre, Milano 1963, ad indicem; Id., Movimento socialista G., in Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] p. 613); quello del podestà Gabriele Ginori già sulla torre del palazzo comunale di Mantova ed ora nel Museo di 1515 è inoltre il S. Giuseppe tra angeli in S. Pietro a 1522.
Nel 1513 il D. fu pagato dalla certosa del Galluzzo per un Cristo e un ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] integrale decorazione affrescata della camera nella torre nordorientale del castello di S. Giorgio apre nel soffitto, su un’immaginaria terrazza dalla quale si affacciano donne alla moda e , Plutarco, Appiano a Giuseppe Flavio – e quelle figurative ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...