Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si equilibrano, non si ha più equilibrio, ma inclinazione dalla parte a cui si è aggiunto qualcosa, o da abbastanza semplici, come la torre mobile o l’ariete, , pp. 46-55.
Cambiano 1971: Cambiano, Giuseppe, Platone e le tecniche, Torino, Einaudi, 1971 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] prima volta dal gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787), che il suo esperimento presso la Torre degli Asinelli di Bologna. L'indice di rifrazione μ dipende esclusivamente da I e dalla velocità v della luce nel primo mezzo:
Questo risultato ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] alla Confraternita di S. Giuseppe dei Falegnami come "carpentario". tardi, il problema è reso non facile sia dall'impossibilità di valutare la reale portata del suo e per la sua facciata a due torri sembra far riferimento al mondo gotico francese ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Napoleone Colajanni, Augusto Murri, Angelo Celli, Giuseppe Sanarelli, Pietro Castellino, Gaetano Pieraccini, Giulio dalla riduzione della probabilità di morte anche nelle età avanzate. La piramide delle età assume una caratteristica forma a torre ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Giuseppe Cipriani, e la pasta fresca corrispondevano a uno stile italiano ricco e leggero, sganciato dalla fame e dalla gloria di Fini, figurano in quattro di essi, ma solo La Torre di Nonantola osa servire «arancini di riso, lasagne tagliatelle ai ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] «La critica cinematografica» 1946-48, Antologia a cura di A. Torre, 2005, p. 39). Ma anche Mario Verdone, corrispondente romano cinematografica» verrà raccolta nel 1949 dalla rivista «Sequenze» diretta da Giuseppe Calzolari e da Luigi Malerba, che ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] anche i Fattori avevano prosperato. Non solo Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo 'arte e di vita schiuse all'artista dall'idea della vasta tela dell'Assalto (da , Case nella campagna livornese, la Torre del Marzocco, Contadini e buoi, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , con l’approvazione della legge Rognoni-La Torre – è stata definita con maggiore precisione preso parte il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista Giuseppe Di Carluccio e gli o mafiosi che provengono dall’Albania, dalla Cina e dalla Nigeria, i quali ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] stragi palermitane del 1982, nelle quali perirono Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa con sua moglie e i loro agenti di scorta l’emblematica esperienza del Centro siciliano di documentazione ‘Giuseppe Impastato’, fondato nel 1977 da Anna Puglisi ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] comunità locali. Partiamo dalla conta delle vittime.
La relazione del commissario straordinario Giuseppe Zamberletti, presentata alla Pescopagano, rimane imbambolato a guardare le pietre della torre dell’orologio che gli cadono ai piedi, ferendolo ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...