PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del coro: il registro inferiore era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona, in parte traforata, Guglielmo il Conquistatore fece innalzare una torre nell'angolo costituito dalla connessione del fianco settentrionale con il braccio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e Giuseppe Giusto Scaligero avanzarono nuove proposte di riforma. Nel 1588 Clavio difese la riforma gregoriana dalle potevano applicare ai problemi concreti ‒ stabilire l'altezza di una torre, la profondità di un pozzo, la distanza di un bersaglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a null’altro impegnati che a innalzare al cielo una nuova torre di confusione, se lo potessero, che contro Dio e i santi una severa critica di questi Annali, formulata dall’oratoriano Giuseppe Catalani, riprendendo ampiamente la stroncatura apparsa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il più piccolo e munito. Questo è dominato dalla c.d. torre Pisana, la più robusta e meglio conservata tra Un nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari 1972, pp. 546- ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] meta di pellegrinaggi religiosi e artistici, e dall'aggiornamento continuo delle difese della rocca (torre poligonale di Pio II, 1458-1460, 1956).Anche la volta dei Dottori e le Storie di Giuseppe, che seguono sulla stessa parete le Storie di Isacco, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] corrente: per lo più si chiusero nella torre della pura interpretazione scientifica, evitando di sconfinare e S. Wright negli Stati Uniti d'America, indipendentemente l'uno dall'altro, gettarono le basi della moderna teoria evoluzionistica, a cui fu ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 il comasco Carlo G. Della Torre di Rezzonico, un frugoniano residente Bossi ad A. C., Padova 1839; A. Valmarana, Lettere scelte dall'epistolario di A. C., Vicenza 1854; A. D'Este, Memorie ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] come protagonista lo scrittore ebreo Giuseppe Flavio, autore del De bello non lo può rivelare. Alfio, però, attanagliato dall’angoscia, gli dice: «Siccome solo uno di noi il compito di ricomporre l’intera torre, lavorando notte e giorno e spostando ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di Eshnunna soltanto sotto forma di copie provenienti dalle scuole. Infatti, fino al I millennio suo marito B, verrà gettata da una torre [o in acqua]". Le sanzioni penali previste a cura di Angelo Passaro e Giuseppe Bellia, Casale Monferrato, Piemme, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] invece la diffusione del nome Giuseppe, in precedenza di uso quasi Laigueglia e Andora, Savona) e Torre del Mare (fra Bergeggi e capitale (Roma supera l’80%, con la vicina Latina), dall’altro emerge anche come i restanti valori superiori al 70% siano ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...