La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono , domina imponente il castello, che data dal 1258, con una torre di 27 metri, e bertesche merlate negli angoli. Nella parte bassa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dalle chiese.
Sono da ricordare le sei canonizzazioni fatte da C. XIII il 16 ag. 1767: riguardarono Giuseppe Calasanzio, Giuseppe sopra l'anticaorigine della ecc.ma fam. Rezzonico Della Torre, Roma 1768. Tra le fonti edite, particolarm. importanti ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] del concilio che lo aveva eletto è testimoniata dalla bolla del 22 febbr. 1418 con la con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e fu fortificato con la costruzione di una torre il palazzo senatorio del Campidoglio, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] da G.M. Della Torre - da lui mai esplicitamente 1786; Articolo di lettera all'ab. Giuseppe Mangili, in Giornale fisico-medico, IV Ferrari - M. Pellegri, Felice F. (1730-1805) a 250 anni dalla nascita, in Natura alpina, s. 2, XXXI (1980), 23, pp ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] sostennero il giovane Giuseppe degli Aromatari, Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta XIV(1981), pp. 61-67; M. A. del Torre, Logica ed esperienza nel trattato "De Paedia" (1956 ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] con Q ⊆ S, α ∈ Σ*, c ∈ Σ.
Si definisce quindi il linguaggio accettato dall'a.f.n.d. M come l'insieme di stringhe L(M) = {α ∣ ???29??? s ‛Mario e Giovanni e Giuseppe e ...'), l'annidamento delle 203-226.
Poggio, T., Torre, V., Koch, Ch., Computational ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ibid., pp. 209-214.
104. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla Serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1331-1360.
188. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 1062, Lorenzo della Torre, nr. 244 (27 marzo 1367); nr. 300 (14 aprile 1374 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tua vece, morte a me risponde: / Morte che me di là dalle triste onde / Di Stige appella....»; «Gioia non v'ha che omai starà in mezzo al fremito degli aquiloni come torre in alto valor fondata e salda».
Nell' parole sono di Giuseppe Nicolini): «La ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sec. a.C., G. sarebbe stata saccheggiata, secondo Flavio Giuseppe, dalle truppe di Alessandro Ianneo e occupata dai Giudei fino alla venuta larghe nella parte centrale 2,9 m e fortificate da varie torri, che si ergevano a intervalli di 17-20 m. Sulla ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] stabili, per compensare le differenti lunghezze delle imbarcazioni. La torre di partenza viene dislocata a una distanza variabile da 30 'Europa di Lucerna, imitato dall'otto della Canottieri Varese, non ebbe avversari. Giuseppe Moioli, uno dei più ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...