Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] rappresentato dalla parola madre o fra di loro. Esempi: veliero = vil + eroe; perlustratore = pusterla + torre; Verdi, per un concorso nello stesso giornale sulle parole maestro Giuseppe Verdi fu ancora sua la vittoria con la magnifica frase: ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] , gli avanzi del trecentesco castello di Scapezzano e la torre di frazione Montignano. (V. tav. LXVII).
Storia. ), sia per le discordie interne sia per le guerre esterne dalla quale risorse molto lentamente. Pandolfo Malatesta la occupò nel 1306 ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] nuclei umani e sede d'industrie caratteristiche, è dominato, dall'alto e da sud, dalla città.
I valori medî meteorologici sono: temperatum annua 11 , nei dintorni della città, l'organico sistema di torri, di castelli, di rocche (oggi in gran parte ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] verde di prati e di boschi, limitato a E. dall'uniforme catena del Lagorai, parallela alla Cima d'Asta; 1510) in stile gotico, la torre di S. Sebastiano, il palazzo Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel 1716), culmina ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] chiese, dominata da 6 campanili pittoreschi, ancora in parte cinta dalle mura veneziane, tra Porta di Terraferma a N. e Porta ) con il palazzo comunale dal bel cortile e con la Torre dell'orologio in Piazza dei Signori; con le mura e fortificazioni ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Bramante, costruita per Lodovico il Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca di , II, IV, VII; L. Beltrami, Indagini e documenti riguardanti la torre principale del Castello di Milano, Milano 1905 (cap. 4° e 5°); ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] delle sue strade strette e tortuose, veduta dalla riva dell'Yonne presenta una linea, cui terminata nel sec. XV. Una torre, oggi rimasta isolata, chiamata campanile Tonnerre, sono scolpite le storie di Giuseppe e del figliol prodigo; alcuni ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] Nel 1893 venne inaugurata sull'altura di S. Martino una torre (con pitture e sculture che si riferiscono al celebre evento argine della ferrovia, la terza a sud (1ª divisione seguita dalla 2ª) lungo la strada da Castel Venzago a Madonna della ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] las Platerías", opera del principio del sec. XII; e la torre dell'orologio, al cui corpo gotico furono aggiunti altri corpi, e España sagrada), di Iacobum Apostolorum, o di campus stella, dalla stella che avrebbe indicato il luogo dove era il santo. ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] Francisco Marti, che aveva ai suoi ordini Juan Viñes, autore della Torre di S. Caterina a Valenza. La costruzione fu compiuta nel 1700 dei Celti che nel retroterra di Sagunto vengono menzionati dall'antico Periplo conservato in Avieno del sec. VI ( ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...