VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e partecipò alla presa di Angera con Gastone della Torre, ma di lì a poco passò al partito ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] poi fra il 1524 ed il 1543, con quattro grandi torri agli angoli, le quali fanno pensare più a una fortezza che - Sono infondate le opinioni che fanno derivare il nome di Almería dall'antica Abdera o dal re goto Amalarico, nonché quella che suppone ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] architettonica veneziana su antico fondo romanico. È protetto dalla solita cinta di mura turrite veneziane; essa partendo dalla marina, ad E. protegge il vasto palazzo vescovile e ad O. con una torre pentagonale di vedetta volge a monte; mura ancora ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] antiche meritano menzione l'arco romano, la torre civica e il campanile di San Vito; di annessione) e il Teatro comunale Giuseppe Verdi. Ma il monumento più cospicuo , oltre che dalla Venezia Giulia, dall'Austria e dalla Iugoslavia. A questo ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] , in luogo del coke prodotto dalle comuni officine da gas, troppo carrello mobile che viene trainato in una torre e sottoposto a una potentissima inaffiatura per autarchico.
Nelle cokerie di Vado e San Giuseppe il gas viene ceduto a industrie per ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] . Una sera il tenore italiano Giuseppe Siboni, che piû tardi divenne Kaerlighed paa Nikolaja Taarn, Amore sulla torre di San Nicolao, 1829), un cessar mai di crederci e di deliziarsene. Ha imparato dalla vita una sua semplice filosofia: che l'uomo è ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] . Nel Castello vecchio il nucleo, a torre ottagonale, risale al sec. XVI; la Bibiena da Bologna, su disegno del padre Giuseppe; la facciata è del Saint-Pierre. quando la mole dell'opera ormai compiuta, e, dall'altra parte, l'esito non lieto di varî ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] da un'isola (Potsdamer Werder) del Havel e dalle zone vicine. Alla periferia sono cresciuti quattro sobborghi, (1731-1735), con bella torre campanaria, sono sepolti Federico Guglielmo la lettera di Francesco Giuseppe sull'azione che il governo ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] filosofia. Perciò egli notava che l'uomo non differisce dalle bestie se non per la religione, la quale gli IX, pp. 25-91 e X, pp. 3-55 (1859); A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; E. Galli, La morale nelle ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] e cioè principalmente di quella, seguita dalla Via Appia, che dai Colli Albani Porta Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale commissario pontificio ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...