RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] a metà la città e da Porta Pila, verso la terra ferma, scende ad oriente fino alla Torre dell'Orologio in direzione del porto, chiuso dalla diga "Le Casse". Così mentre rimangono preziosi monumenti di arte romanica e del Rinascimento (v. appresso) il ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] dalle truppe del generale Castaños a Bailén, egli dovette evacuare la città, rioccupata nel 1810 da Giuseppe . Inscr. Lat., II, pp. 306-321; v. anche: G. de la Torre, Hallazgos arqueológicos junto a Córdoba, in Boletín Acad. de la hist., LXXIX, pp. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Triana, sull'altra sponda del Guadalquivir.
Dalle due piazze centrali parte verso N. arte ciurrigheresca. La cappella di S. Giuseppe, terminata nel 1690, è rivestita . XVIII. Il torrione di S. Tommaso o torre di ‛Abd el-‛Azīz è di pianta ottagonale ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Altri due pezzi Garibaldi scovò nell'antica torre di Talamone e formò così la sua comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il beffa di Corleone fu immaginata, quindi, dall'Eroe per liberarsi da tutto ciò che poteva ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] portuaria e dalla R. Dogana, a seconda dei casi.
I centri di controllo per la spedizione delle patate sono: Catania (per la Sicilia); Reggio Calabria (per la Calabria); Bari, Foggia, Lecce (per la Puglia); Caserta, Napoli, Torre Annunziata (per ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] alle pp. 207-10); F. Musoni, Udine dalle origini al principio del sec. XIX, ivi Domenico da Tolmezzo.
Alcune porte e torri sono avanzi delle cerchia di mura la più vasta e complessa opera di Giuseppe Torretti.
Ma il maggior vanto artistico di ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] Caprino, nell'avvallamento, sorgeva il Palazzo senatorio, fiancheggiato da quattro ineguali torri merlate, preceduto da un porticato e da una scalinata e dominato dall'alto campanile. Questo palazzo nel nuovo rifiorire della coscienza classica e nel ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] Giuseppe Dentice
Nel periodo 2005-10, il regno saudita fu caratterizzato da una sostanziale stabilità interna favorita sia dall commissionata dal principe Al-Waleed bin Talal. La torre è stata disegnata dallo studio di Chicago AS + GG, Adam Smith+ ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] in quella più ampia di messer Frangipani, alla torre del Melangolo. Decisero quindi di perpetuare la nascente de la Compagnie de Jésus, Parigi 1864; E. Rosa, I gesuiti dalle origini ai nostri giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storia della ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] aumento demografico è stato forte soprattutto a partire dalla fine del secolo XIX e si è accentuato (fine del sec. XVI), con torre ornata di un attico, ha lo stesso accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...