È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] la macchina da tirare íuni e col secondo quella che può lasciar pendere dall'alto, alzare e spostare un peso. Ma le loro varietà sono i carri-ponte scorrevoli su rotaie o le gru a torre, pure scorrevoli su rotaie, queste ultime nelle due varietà ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Prata, ecc.), dove ha sede la maggior parte dei servizî pubblici, dall'altro ai due rimanenti quartieri O. e N., di cui il altra all'incrocio della Rua da Prata con Rua dos Retroseiros; due torri della cinta murale, l'una a S. Lourengo e l'altra all ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di cortigiani entusiasti, fu chiamato a Madrid dall'onnipotente Olivares per ritrarre il re. I figure del quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma Prado, completano le serie di Rubens per la Torre de la Parada, per la quale furono anche ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] in cui ai dodici colpi di mezzogiorno i dodici apostoli sfilano davanti al Cristo. All'esterno la forma dell'abside è dominata dall'alta torre a guglia che si erge sull'incrocio del transetto. La facciata principale doveva essere incorniciata da due ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 1794 vi fu altra eruzione di tipo etneo. Torre del Greco fu completamente invasa dalla lava: il campanile è ancora sepolto per due (5405), S. Giuseppe Vesuviano (5504), Terzigno (3266), potentemente influenzati dalle rotabili e dalle ferrovie; più a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] le due finestre è del Mazzaroppi. La torre di S. Benedetto è la parte più monastero di S. Salvatore (costruito a S. Germano dall'abate Gisulfo, 797-817) dove si era rifugiato di aiuti all'abbazia così rovinata. Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] buon patto agrario di mezzadria, ha procurato dallo scorcio del secolo XIX in poi un costante navi. Notevoli l'alta e possente torre campanaria coronamento conico e il chiostro con schemi palladiani, l'interno a Giuseppe Valadier che la intonò a ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] di planula.
Le planule escono fuori, con i loro movimenti, dalla bocca del polipo, e nuotano liberamente, per un periodo d'ignota in Italia le sue sedi di attività maggiore, e soprattutto a Torre del Greco (Napoli) e a Trapani, per tradizione più ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] e redasse il primo tipico (v.) della Santa Montagna approvato dall'imperatore nel 970. I monaci erano divisi in cenobiti abitanti di una forte cinta quadrangolare o poligonale fortificata con torri poligonali o rotonde a cupola, conduce in un ampio ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] 'aspetto per chi ascendeva dal basso, venendo dal mare o dalla parte bassa della città.
L'arteria principale di comunicazione della di colline o da burroni, ed è munita di porte e di torri. Secondo Strabone, il suo perimetro era di 40 stadî (circa 7 ...
Leggi Tutto
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...