• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [315]
Storia [182]
Arti visive [73]
Religioni [57]
Diritto [49]
Diritto civile [35]
Musica [34]
Geografia [20]
Letteratura [32]
Europa [18]

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] alla congiura contro il ministro del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli. Strozzi dedicò sempre le proprie opere a uomini e Venezia in quell’anno: il componimento d’apertura, su versi di Giuseppe Artale, è un omaggio alle virtù ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti

GLORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Andrea Laura Cerasi Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANTONIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Andrea (2)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] il suo matrimonio prima con un’Asburgo e poi con una Wittelsbach. Si aprile 1905 il duca fu promosso comandante di corpo d’armata e destinato al 10° corpo, di stanza capo di stato maggiore era il generale Giuseppe Vaccari (1866-1937), che del duca ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] metafisica del male e la medicina, d’ora innanzi, si vuole e si presenta Austria è invece il diretto intervento di Giuseppe II a promuovere la fondazione dell’Allgemeines o influenzati dal regime illuminato degli Asburgo. La guerra al vaiolo La ... Leggi Tutto

slovena, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] sotto il dominio della casa degli Asburgo, condividendo il destino degli sloveni d’Oltralpe. La continuità storico-geografico-culturale e contatto, Udine, Società Filologica Friulana. Francescato, Giuseppe & Ivašič, Marta (1978), La comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – GUERRE NAPOLEONICHE

UNTERPERGHER

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Alice Collavin Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo. Michelangelo nacque a Cavalese [...] ecclesiastiche e gli ordini religiosi ma anche gli Asburgo, nonché illustri famiglie aristocratiche. Per due stanze e d’Oltralpe si ricordano il S. Giovanni Nepomuceno (1736) e il S. Giorgio nella parrocchiale di Vipiteno e la Morte di s. Giuseppe ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TRENTINO, ALTO ADIGE – GIUDIZIO DI SALOMONE

MEDRANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDRANO, Giovanni Antonio Roberto Parisi – Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] a Bitonto per celebrare l’esito vittorioso dei Borbone sugli Asburgo nella battaglia del maggio 1734. Collocato nell’attuale piazza età borbonica e murattiana (dal M. a Giuseppe Gimma), in D. Pasculli Ferrara, Angeli stemmi confraternite arte. Studi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO SANFELICE – SAN NICOLA LA STRADA – FILIPPO V DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDRANO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASORI, Giovanni Antonino De Francesco RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani. Venne [...] napoleonico e del rientro degli Asburgo a Milano, Rasori venne arrestato tedesca di due medici nella Goethezeit: Giuseppe Gautieri e G. R., in Letterati vita e i tempi di G. R., Roma-Bari 2002; D. Tongiorgi, R., la “Biblioteca” e “Il Conciliatore” (o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MINOJA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOJA, Ambrogio. Silvia Gaddini – Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Appiani, ad Angelo Petracchi e a Giuseppe Carcano – del gruppo di persone, funebre: il premio consisteva in una medaglia d’oro del valore di 100 zecchini (Bertini, l’incarico in seguito al ritorno degli Asburgo a Milano (Bernardoni, p. 581). Nella ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – TEATRO ALLA SCALA – BONIFAZIO ASIOLI – ANDREA APPIANI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOJA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino Alessandra Ferraresi – Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa. Educato [...] stretti rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani ; Raccolta Campori: Scritti diversi del marchese G. R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del marchese G. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D’ESTE – LAZZARO SPALLANZANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 82
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali