TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] ricavato dal poema di fine Seicento di Giuseppe Berneri: Meo Patacca overo Roma in feste Tamburri) dagli attori Annibale Sansoni e Filippo Tacconi XXXIII (1958c), 9, pp. 6-8; V. Caputo, I poeti d’Italia in trenta secoli, Milano 1962, pp. 637-639; F. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Madonna della pappa dal dipinto di Francesco Vanni, la Mater dolorum da Annibale Carracci, della quale al Gabinetto delle stampe di Roma (41 H volumi di D. Vivant Denon (Viaggio nel basso ed alto Egitto, I-II,Firenze 1808, presso Giuseppe Tofani: vedi ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] restaurazione imposta dal cardinale Giuseppe Albani nel gennaio del nuocergli; né, d’altro canto, Zappoli aveva intenzione d’espatriare. Nel maggio come Ottone, Virginia Galluzzi e Annibale Bentivoglio, sarebbero stati pubblicati a Firenze ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] e il 1842): Annibale Bentivoglio nel castello di Milli) e lettere (per es. di Giuseppe Aurelio Costanzo, Giannina Milli, Carlo Pepoli, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 31-42; D. Felice, Montesquieu in Italia (1800-1985). Studi e traduzioni, ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] veste talare: suo compagno di corso fu Annibale della Genga, il futuro papa Leone XII, della legione italica costituita da Giuseppe Lechi, che nella primavera del il 15 agosto, a membro della Legion d’onore, mentre nel 1810 Napoleone gli concesse ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] vago, tendente a mantenere il Regno d’Italia indipendente al termine del conflitto.
la direzione del generale austriaco Annibale Sommariva, la delicata fase dello due suoi nipoti (Giovanni Antonio e Giuseppe), erano affiliati all’Esperia, la società ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] non datato, ma certamente tratto da un disegno di Annibale Carracci. Poiché il periodo trascorso a Roma superò di Catania… (p. 49).
Per l'opuscolo Orazione ne' funerali di d. Giuseppe Maria Jurato…, stampato a Palermo nel 1774, incise il ritratto, ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] del 1669), egli puntò a farsi un nome nella città d’adozione, dove effettuò opere di ripristino in S. Paolo Maggiore 1728) e Ferrara (S. Giuseppe, 1727).
Ugo Annibale (Bologna, 5 ottobre 1689 - 27 ottobre 1766), Giuseppe (Bologna, 15 luglio 1693-26 ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] granduca con la defunta granduchessa Margherita Luigia d’Orleans. Nel 1733 il parere fu precedenti di Gozzadini (1566) e di Annibale Monterenzi (1561-1577). Anche se i da Baldo degli Ubaldi, Paolo di Castro, Giuseppe De Luca e altri. L’obbedienza al ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] Borelli, Maria Melato, Annibale Betrone, Sergio Tofano intimismo sofferto di Come le foglie di Giuseppe Giacosa nel 1900 (in realtà già La Tribuna”, XVIII (1928), 4, pp. 319-323; S. D’Amico, Mezzo secolo di teatro, in La Tribuna, 26 febbraio 1928 ...
Leggi Tutto
bocca di rosa
loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...